WBP207  TEORIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE (A.Y. 2023/2024)

  • Accademic Unit
    Faculty of History and Cultural Heritage of the Church
  • Course
    Licenza in Beni Culturali della Chiesa

  Obiettivi: Acquisire i principi teorici necessari per una corretta conservazione di opere d'arte inerenti Beni Culturali della Chiesa, con particolare riferimento ai beni architettonici, ma anche conoscere gli strumenti pratici per poter gestire al meglio i beni stessi con la consapevolezza di come oggi si opera materialmente su di essi, costituiscono gli obiettivi del corso.

  Contenuti: Viene sviluppata l'evoluzione del concetto di restauro dall'antichità ai giorni nostri, tenendo quale fulcro l'Italia, ma con uno sguardo anche a ciò che avviene negli altri paesi europei.

Ciò viene descritto attraverso presentazioni in PowerPoint, così da rendere più agile l'assimilazione dei concetti esposti. Minimo intervento, distinguibilità, reversibilità, compatibilità sono principi affrontati durante le lezioni ed illustrati sia attraverso l'evolversi delle concezioni nel tempo sia attraverso l'esame di come questi criteri si trasformino in scelte operative di restauro. Vengono analizzati il pensiero di C. Brandi, padre del moderno restauro italiano e le Carte del Restauro che hanno fissato i criteri dell'agire contemporaneo. Questo bagaglio di conoscenza è indispensabile per poter affrontare temi di conservazione del patrimonio ed è necessario per poter indirizzare, con indicazioni precise, coloro che operano sui beni. Per far ciò, il corso analizza i fattori di degrado di alcuni materiali che costituiscono le opere d'arte, con particolare attenzione verso le architetture e presenta i corretti metodi di restauro oggi in uso per manufatti in pietra, in intonaco e per gli affreschi. Con la convinzione che una visione pratica e diretta dei problemi e dei modi di intervenire sia il metodo migliore per acquisire le conoscenze, il corso illustra esempi di progetti di restauro in esecuzione o eseguiti di recente, quali concreti esempi di temi comuni alla materia.

  Metodologia: La prevalenza di lezioni frontali è completata con visite presso cantieri e/o Istituzioni, programmate in relazione alle disposizioni dell'Università e all'attinenza di lavori in corso. Viene data agli studenti, in tal modo, la capacità di riconoscere i differenti temi legati alla conservazione ed al restauro di beni.

  Modalità di valutazione: La valutazione dell'apprendimento viene effettuata tramite colloqui individuali, eventualmente supportati da brevi elaborati scritti su un argomento di maggiore interesse, scelto di comune accordo.

Information

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 3

Teachers

Elvira CAJANO
Elvira CAJANO

Lesson schedule/Room

Semester Day From To Room Floor Building Notes
1° Semestre Lunedì 15.00 15.45 L306 3 Lucchesi
1° Semestre Lunedì 16.00 16.45 L306 3 Lucchesi

Bibliography

  • C. Brandi, Teoria del Restauro, Roma 1963; C. Ceschi, Teoria e Storia del Restauro, Roma 1970; G. Basile, Che cos'è il restauro. Come, quando, perché conservare le opere d'arte, Roma 1989 (con esclusione della parte normativa); G. Carbonara, Restauro architettonico: principi e metodo, Roma 2012; Restauro voce Enciclopedia Universale dell'Arte.

    Per un approfondimento della storia evolutiva della teoria: L. Grassi, Il restauro architettonico, Milano 1961; U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze 1978; M. Andaloro (ed.), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del convegno internazionale, Viterbo 12-15 novembre 2003, Firenze 2006.

Calls

Date Hours Room Exam From Letter To Letter Note
Feb 9, 2024 POMERIGGIO 14 - 18 L101 Verbal A Z