TB2006
TEOLOGIA BIBLICA
Descrizione: Il corso intende evidenziare la specificità della teologia
biblica e del suo contributo nel concerto delle discipline teologiche. Dopo
un’introduzione sull’inizio moderno della disciplina, il corso procederà
in due tappe, centrate l’una sull’Antico Testamento, l’altra sul Nuovo, ma
entrambe attente alla relazione fra i due Testamenti nella prospettiva cristiana.
In ciascuna delle tappe, l’attenzione a figure e contributi importanti
nel contesto della storia della disciplina (von Rad, Childs, Beauchamp,
Brueggemann, Bultmann, Goppelt, Jeremias) si alternerà con delle proposte
originali più recenti.
Obiettivi: Il corso intende aiutare gli studenti nella loro capacità di arti -
colare l’impresa esegetica e la responsabilità teologica nell’ambito cristiano.
Modalità: Il corso verrà svolto in parte mediante lezioni frontali e in
parte mediante delle letture personali.
Teachers
Massimo GRILLI
Jean-Pierre SONNET
Lesson schedule
Semester |
Day |
From |
To |
Room |
Floor |
Building |
Notes |
1° Semestre |
Giovedì |
8.30 |
9.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Giovedì |
9.30 |
10.15 |
C211 |
2 |
Centrale |
|
Bibliography
Calls
Date |
Hours |
Room |
Exam |
From Letter |
To Letter |
Note |
Jan 24, 2020
|
MATTINA 9 |
. |
Written
|
A |
Z |
|
P. BEAUCHAMP, L’uno e l’altro Testamento, I, Brescia
1985, II, Milano 2001; B.S. CHILDS, Teologia dell’Antico Testamento in un
contesto canonico, Cinisello Balsamo 1988; L. GOPPELT, Teologia del Nuovo
Testamento, I-II, Brescia 1983; G. SEGALLA, Teologia biblica del Nuovo
Testamento. Tra memoria escatologica di Gesù e promessa del futuro Regno
di Dio, Torino 2006; M. GRILLI, Quale rapporto tra i due Testamenti?
Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l’unità delle
Scritture, Bologna 2007.