Scheda

WP1028  CRONOLOGIA E CRONOGRAFIA (A.A. 2023/2024)

Obiettivi : Il corso ha l’obiettivo di orientare gli studenti alla conoscenza della cronologia e cronografia, complementare allo studio della diplomatica medievale e moderna. Pertanto di leggere e comprendere gli elementi dei diversi stili e computi cronologici.

Contenuti: I. L’idea di tempo: 1. Dall’osservazione al disciplinamento; 2. L’uomo e il tempo nel medioevo e nell’evo moderno: l’immagine cristiana del tempo; il tempo dei monaci: concezione e misura; il tempo nelle leggi della Chiesa; il tempo della liturgia e i suoi calendari: la tradizione liturgico-musicale, martirologi, obituarii, feste, rappresentazioni iconografiche; 3. Il tempo tra misura e rappresentazioni simboliche. II. Le date degli anni: 1. Differenti modi di calcolare gli anni; 2. Periodi cronologici. III. L’inizio dell’anno: 1. Termini fissi dell’inizio dell’anno; 2. Usi di differenti nazioni dell’inizio dell’anno. IV. Le date del mese e del giorno: 1. Il calendario Giuliano; 2. Il calendario ecclesiastico; 3. Le lettere domenicali e il ciclo di 28 anni o ciclo solare; 4. I concorrenti e i regolari; 5. Il calendario liturgico. V. Calendario gregoriano: 1. La riforma del calendario gregoriano; 2. Propagazione del nuovo calendario. VI. Calendario repubblicano francese. VII. La datazione nel documento medievale e moderno. VIII. La falsificazione dei documenti in epoca medievale e moderna.
Metodologia: Lezioni frontali e seminariali con esercitazioni continue su documenti in lingua latina e volgare al fine di orientare nella lettura, comprensione dei contenuti e degli elementi cronologici (espliciti ed impliciti).

  Modalità di valutazione : Esame finale scritto.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Stefano DEFRAIA
Stefano DEFRAIA

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
2° Semestre Mercoledì 8.30 9.15 L306 3 Lucchesi
2° Semestre Mercoledì 9.30 10.15 L306 3 Lucchesi

Bibliografia

  • Dispense del docente.
    A. Cappelli, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo. Dal principio dell’era cristiana ai nostri giorni, Milano, Hoepli, 1997; A. Borst, Computus. Zeit und Zahl in der Geschichte Europas, Berlin, Klaus Wagenbach. 1990; trad. it.: Computus. Tempo e numero nella storia d’Europa, Genova 1997; A. Giry, Manuel de Diplomatique. Diplomes et chartes – Chronologie technique – Éléments critiques et parties constitutives de la teneur des chartes – Les chancelleries – Les actes privés, Paris 1925, 83-314, 871-887; F. Maillard, Tableau por la détermination de la date de Pâques et du calendrier ecclésiastique, in «Bulletin philologique et historique» 2 (1967) 903-918; M.T. Lorcin, Le temps chez les humbles: passé, présent et futur dans les testaments foréziens (1300-1450), in «Revue historique» 566 (1988) 313-336; C. Higounet, Le style pisan: son emploi, sa diffusion géographique, in «Le Moyen Age» 58 (1952) 31-42; D. Garrigues, Les styles du commencement de l’année dan le Midi: l’empoi de l’année pisane en pays toulousain et Languedoc, in «Annales du Midi» 53 (1941) 237-270, 337-362.

Appelli

Data Orario Aula Tipo esame da lettera a lettera Note
17 giu 2024 MATTINA 9 . Scritto A Z