Scheda

JO2113  ORIGINE ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ ECCLESIASTICA NELLA PRASSI DEL PRIMO MILLENNIO E NELLA RIFLESSIONE DOTTRINALE DEL SECONDO MILLENNIO (A.A. 2023/2024)

Obiettivi: Individuare sinteticamente, mediante lo studio delle fonti principali, la linea di continuità tra la coscienza irriflessa emergente dalla prassi della Chiesa nel primo millennio e la riflessione dottrinale nel secondo millennio circa la distinzione tra la « potestas ordinis», originata dal sacramento dell’Ordine sacro, e la « potestas iurisdictionis», originata non sacramentalmente da una missione canonica.

Contenuti: 1. Potestà sacramentale e potestà di governo nel primo millennio: «indizi» nella prassi e profili di distinzione. – 2. Riflessione dottrinale iniziale, giuridica e teologica, circa la distinzione tra la «potestas ordinis» e la «potestas iurisdictionis» in Graziano e in San Tommaso d’Aquino. – 3. La potestà dei vescovi nel Concilio di Trento e nella dottrina successiva (1545-1869). – 4. La potestà dei vescovi dal Concilio Vaticano I al Concilio Vaticano II. – 5. Significato della formula «Hierarchica communio» nella Lumen Gentium e distinzione tra «munus» e «potestas». – 6. Dal Concilio Vaticano II al Codex Iuris Canonici vigente.

Metodologia: Esposizione sistematica dei contenuti, mediante lezioni frontali.

Modalità di valutazione: A scelta del candidato esame orale, scritto o elaborato.

Informazioni

  • Semestre: 2° Semestre
  • ECTS: 1.5

Docenti

DOCENTI IL CORSO NON HA AVUTO LUOGO
DOCENTI IL CORSO NON HA AVUTO LUOGO

Orario lezioni/Aula

Orario delle lezioni non disponibile

Bibliografia

  • G. GHIRLANDA, «L’origine e l’esercizio della potestà di governo dei vescovi. Una questione di 2000 anni», Periodica 106 (2017) 537-631; R. INTERLANDI, Potestà sacramentale e potestà di governo nel primo millennio. Esercizio di esse e loro distinzione, Tesi Gregoriana. Serie Diritto Canonico 103, Roma 2016; K. NASIŁOWSKI, «De distinctione potestatis ordinis et iurisdictionis a primis Ecclesiae saeculis usque ad exeuntem decretistarum periodum peracta. Introductio et tomus tertius: De potestate sacerdotali secundum Gratianum», Prawo Kanoniczne 19/1-2 (1976) 13-48; 19/3-4 (1976) 9-36; 20/1-2 (1977) 11-39; 20/3-4 (1977) 11-45; 21/1-2 (1978) 61-86; O. DE BERTOLIS, Origine ed esercizio della potestà ecclesiastica di governo in San Tommaso, Tesi Gregoriana. Serie Diritto Canonico 70, Roma 2005; M. SYGUT, Natura e origine della potestà dei vescovi nel Concilio di Trento e nella dottrina successiva (1545-1869), Tesi Gregoriana. Serie Diritto Canonico 30, Roma 1998; F. VISCOME, Origine ed esercizio della potestà dei vescovi dal Vaticano I al Vaticano II. Contesto teologico-canonico del magistero dei «recenti Pontefici» (Nota Explicativa Praevia 2), Tesi Gregoriana. Serie Diritto Canonico 21, Roma 1997; G. GHIRLANDA, «Hierarchica communio». Significato della formula nella «Lumen gentium», Analecta Gregoriana 216, Roma 1980; A. CELEGHIN, Origine e natura della potestà sacra. Posizioni postconciliari, Brescia 1987; R. INTERLANDI, Chierici e Laici soggetti della potestà di governo nella Chiesa. Lettura del can. 129, Diritto Canonico 5, Roma 2018. Materiale distribuito dal docente.