Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Il corso mira ad offrire allo studente una probabile chiave di lettura della filosofia occidentale odierna.
Contenuti: Il corso si propone di offrire un quadro sintetico della storia della filosofia del XIX e del XX secolo, articolato a partire da due correnti dominanti di quest’epoca in Occidente, cioè la filosofia analitica e la fenomenologia. Mostreremo come ciascuna di queste correnti cerca di riprendere e di superare le crisi suscitate dal pensiero dominante dell’epoca precedente, specialmente la teoria kantiana della conoscenza basata sulle categorie dell’intendimento e, in particolare, sui giudizi sintetici a priori. Cercheremo di evidenziare l’applicazione del metodo di ognuna di queste due correnti nei diversi campi della filosofia, come la teoria della conoscenza, l’etica, la metafisica, la politica, il linguaggio, ecc.
Metodologia: Lezioni frontali, aperte alla discussione. Un particolare accento sarà posto sulla lettura personale dei testi chiave degli autori trattati in classe.
Modalità di valutazione: La valutazione finale sarà orale, sulla base di un tesario.
V. COSTA, Il movimento fenomenologico. Brescia, Ed. La Scuola, 2014; A. RENAULT, Kant aujourd’hui. Paris, Ed. Aubier, 1997; G. SANS, Al crocevia della filosofia contemporanea. Roma, G&B Press, 2010; P. TRIPODI, Storia della filosofia analitica. Roma, Ed. Carocci, 2015.