FS3075
COLLOQUIO DEL "CURSUS AD DOCTORATUM" (PARTE PRIMA) (A.A. 2023/2024)
Obiettivi: Obiettivo primario è l’individuazione del tema della dissertazione e l’elaborazione dell’abbozzo del progetto. Poi, oltre ad una serie di consigli ed esercizi pratici sulla metodologia della stesura della dissertazione dottorale, s’intende offrire agli studenti gli strumenti adeguati ad accostarsi a qualsiasi attività intellettuale, che si tratti della lettura di un testo, della redazione di un articolo o la ricerca per l’insegnamento.
Contenuti: Si partirà dall’individuazione delle difficoltà connesse all'attività di produrre sapere scientifico per se stessi e per gli altri, avendo cura di mettere in chiaro come dipenda dalla corretta disposizione d'animo il successo della ricerca intellettuale. Si proseguirà con delle indicazioni metodologiche opportune e gli esercizi pratici adeguati allo scopo di individuare il tema della dissertazione e procedere alla stesura del primo abbozzo del progetto, consapevoli –come diceva Guitton– che "la cultura non consiste nel diffondersi superficialmente su tutto lo scibile, né nel chiudersi in un'unica specializzazione, ma nello scavare là dove ci troviamo fino a raggiungere la galleria scavata dal vicino ed a scoprirvi le convergenze di tutti questi sforzi" ( Il lavoro intellettuale).
Metodologia: Avvalendosi della risorsa “workshop” di Moodle, ogni studente ne parteciperà attivamente, redigerà per scritto e presenterà oralmente in classe un primo abbozzo sull’argomento della propria dissertazione; integrerà questo lavoro con le indicazioni ricevute e presenterà al professore il testo integrato alla fine del colloquio.
Modalità di valutazione: La valutazione terrà presente il primo scritto, la presentazione orale, la partecipazione attiva e costante, il testo integrato finale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Ramón LUCAS LUCAS
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Martedì |
17 |
17.45 |
T300 |
3 |
Traspontina |
|
1° Semestre |
Martedì |
18 |
18.45 |
T300 |
3 |
Traspontina |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
24 gen 2024
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
A.D. SERTILLANGES, La vita intellettuale. Roma, Studium, 2014; J. GUITTON, Il lavoro intellettuale. Cinisello Balsamo (MI) 1996; R. MEYNET, Norme tipografiche. Roma, PUG, 2017; J.M. PRELLEZO – J.M. GARCÍA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico. Roma, LAS, 2007; J.J. GUILBERT, Guida pedagogica. Bari, Università degli Studi di Bari, 20024 (cap. 3º).