FS1X01
PROSEMINARIO (A.A. 2023/2024)
Obiettivi: Acquisire le competenze metodologiche fondamentali per seguire le lezioni, studiare personalmente e produrre un Elaborato secondo le norme dell’Università.
Contenuti: Il proseminario introduce lo studente alla pratica dello studio al livello universitario, con particolare riferimento ai corsi del primo semestre e alla preparazione degli elaborati.
Metodologia: La metodologia comprende esercitazioni svolte in classe e studio personale, con prove di lettura e analisi del testo, preparazione di schemi e sintesi, ricerca bibliografica, e la realizzazione di un lavoro scritto.
Modalità di valutazione: La valutazione terrà conto della partecipazione attiva in classe, dell’applicazione nello studio personale e dell’elaborato finale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Luca DI GIOIA
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Venerdì |
15 |
15.45 |
T300 |
3 |
Traspontina |
|
1° Semestre |
Venerdì |
16 |
16.45 |
T300 |
3 |
Traspontina |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
24 gen 2024
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Le letture verranno indicate dal docente. A titolo generale, si possono consultare: J. GUITTON, Il lavoro intellettuale. Consigli a coloro che studiano e lavorano. Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 1991; P. HENRICI, Guida pratica allo studio. Roma, PUG, 19974; A.-D. SERTILLANGES, La vita intellettuale. Studium, Roma 1998.