Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Obiettivo del Corso è aiutare gli studenti a rendersi capaci di una riflessione autonoma complessivamente giusta e veritativa, in vista ad un orientamento pragmatico personalizzato riguardo alla dimensione etica e morale dell’agire politico nel mondo odierno e in confronto con alcune delle più importanti formulazioni dell’identità specifica della sfera politica nell’ ordine del sapere e dell’agire.
Contenuti: Il corso propone un’analisi strutturale e genealogica della sfera socio-politica della condizione umana nel mondo, tenendo conto delle grandi linee del Pensiero Politico Occidentale, ma con riferimento costante alle diverse tradizioni politiche del mondo e alle linee normative della Dottrina Sociale della Chiesa. Affronteremo autori particolarmente rilevanti del mondo antico e del mondo medioevale, del Rinascimento e della Età Moderna, infine, della nostra Contemporaneità. Approfondiremo questioni essenziali di Teoria Politica e di Dottrina Sociale, fra le quali quelle riguardanti la struttura e le condizioni di realizzazione della famiglia, l’idea di comunità organica, i rapporti internazionali, il senso della vita politica, etc. Saranno anche affrontati alcuni degli aspetti più centrali riguardanti le implicazioni e le condizioni etiche sottostanti ad un’attività economica giusta e sostenibile, alla struttura dei rapporti politici (fra individui, gruppi e nazioni) giudicati più adeguati alla struttura personale dell’essere umano e alle condizioni ontologiche specifiche dell’essere sociale. Attenzione sarà anche data ad alcuni aspetti riguardanti: una Teoria dello Stato, la Teoria della Giustizia e, infine, una Teoria del Senso a partire dalla dimensione istituzionale dei rapporti inter-umani.
Metodologia: Il metodo di lavoro sarà basato sull’analisi attenta e dettagliata dei testi proposti e di alcune delle loro ripercussioni all’ interno della discussione contemporanea sulla tecnica e i suoi effetti sulla persona e la società umana. Il nostro metodo sarà vicino a quello del cosidetto flipped classroom.
Valutazione dell’apprendimento: Il voto finale dipenderà della congiunzione di diversi fattori, fra i quali molteplici esercizi di presentazione orale e scritta durante il semestre. La partecipazione è obbligatoria e l’aspettativa è quella di una cooperazione, anche dialettica, fra tutti e partecipanti. Il voto finale sarà deciso durante il semestre e, dunque, non si prevede un esame Finale.
H. ARENDT, Verità e politica: seguito da: La conquista dello spazio e la statura dell’uomo, a c. di Vincenzo Sorrentino Torino, Bollati Boringhieri, 2012; A.C. MACINTYRE, Animali razionali dipendenti: perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, trad. da Marco D’Avenia, Milano, V & P Università, 2001; L. STRAUSS, What Is Political Philosophy? And Other Studies, University of Chicago Press ed Chicago, University of Chicago Press, 1988; T. TODOROV, I nemici intimi della democrazia, trad. da Emanuele Lana, Milano, Garzanti, 2012; E. VOEGELIN, La nuova scienza politica, trad. da Renato Pavetto, Roma, Borla, 1999.