Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi : Favorire una conoscenza teologica di Maria, nella consapevolezza che Ella è «compendio di sue verità» (inno Akathistos); mostrare l’indole interdisciplinare della mariologia, “luogo di convergenza” dello studio della teologia; far risaltare il nexus mysteriorum, secondo cui ogni elemento del piano salvifico di Dio è legato con gli altri.
Contenuti : Nella prospettiva del Vaticano II, il corso si articolerà in tre parti: a) biblica, riservata ad ascoltare quanto l’evento della Rivelazione comunica sulla Madre del Signore; b) storico-dogmatica, inerente alla comprensione ecclesiale di Maria, dall’epoca patristica a quella moderna, dal punto di vista dei dogmi mariani; c) sistematica, dedicata a pensare la missione di Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, in dialogo con la teologia contemporanea.
Metodologia : Lezioni frontali con possibilità di dialogo.
Modalità di valutazione:8 Esame scritto.
Cerbelaud, D., Marie. Un parcours dogmatique, Cogitatio Fidei 232, Cerf, Paris 2003; Greshake, G., Maria – Ecclesia . Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano, BTC 184, Queriniana, Brescia 2017 (orig. Maria – Ecclesia . Perspektiven einer marianisch grundierten Theologie und Kirchenpraxis, Pustet, Regensburg 2014); Maunder, C., ed., The Oxford Handbook of Mary, Oxford handbooks, Oxford University Press, Oxford 2019; CapizziN., «Vergine», in De Fiores, S. – Ferrari Schiefer, V. – Perrella, S.M., ed., Mariologia, I dizionari San Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, 1255-1264.