Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi : Il corso offre una panoramica delle norme canoniche sulle diverse forme di vita ispirate dai consigli evangelici. Tratta soprattutto gli istituti religiosi, gli istituti secolari e le società di vita apostolica, ma anche altre forme, in modo particolare anche le forme individuali di vita consacrata. La presentazione cerca di collegare le norme con l’esperienza storica degli ordini e delle congregazioni, con l’insegnamento del Magistero sulla vita consacrata, e con la sua realtà contemporanea, incluso il tema dei conflitti e dell’abuso di potere. Un’attenzione speciale è rivolta ai temi che sono di particolare importanza per i formatori e accompagnatori spirituali.
Contenuti: 1. Sviluppo storico. 2. Le fonti del diritto vigente. 3. Terminologia e tipologia della vita consacrata. 4. Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica: carisma, fondazione, erezione, modifiche. 5. Consigli evangelici e vita fraterna. 6. Governo e abuso di potere. 7. Ammissione, formazione, separazione. 8. Apostolato. 9. Relazioni con l’autorità ecclesiastica. 10. Gestione di conflitti.
Metodologia: Esposizione delle norme; applicazione a esempi di realtà concreta; coinvolgimento degli studenti in forma di domande e risposte.
Bibliografia: (Essenziale): J. Torres, Sette articoli che commentano le norme del CIC sulla vita consacrata, in Commentarium pro religiosis et missionariis (2011-2019); V. De Paolis, La vita consacrata nella Chiesa, Venezia 20103; J. Hite – S. Holland – D. Ward, ed., A Handbook on Canons 573-746, Collegeville 1985; D.J. Andrés, El derecho de los religiosos, Madrid 19844; id., Le forme di vita consacrata, Roma 20147; J. Beyer, Le droit de la vie consacrée, 2 vol., Paris 1988; B. Primetshofer, Ordensrecht, Freiburg i. Br. 20034.