TP1007
PENTATEUCO E LIBRI STORICI (A.A. 2021/2022)
-
Unità Accademica
Facoltà di Teologia
-
Corso
Baccalaureato in Teologia
, ., Licenza in Studi Giudaici e Relazioni Ebraico-Cristiane
Contenuti: Leggere il Pentateuco oggi è rinnovare l’alleanza della lettura
che si conclude nei primi versetti della Genesi. Il corso introdurrà alla
lettura narrativa della Torah, dal prologo della Genesi alla storia fondatrice
d’Israele, dalla nascita alla morte di Mosè. Lo studente verrà introdotto
nell’inchiesta sulla redazione del Pentateuco e sul suo rapporto alla Storia,
sullo sfondo della cultura del Vicino Oriente antico. Procedere con i Libri
storici è scoprire la storia della recezione della Torah oltre Mosè, nelle alterne
vicende della prima storia d’Israele. Verrà interrogato anche qui il rapporto
del racconto alla Storia, ma verrà soprattutto evidenziata l’arte narrativa
della Bibbia: per raccontare teologicamente la storia, tante storie sono
necessarie, in modo da coinvolgere il lettore.
Obiettivi: Leggere e comprendere il Pentateuco in modo da riuscire
ad iscriversi nell’indagine critica della modernità.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
6
Docenti
Jean-Pierre SONNET
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
8.30 |
9.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Lunedì |
9.30 |
10.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
8.30 |
9.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
9.30 |
10.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Orale
|
A |
Z |
La data e l'orario si devono concordare con il Professore prima che inizi la sessione. |
J. BLENKINSOPP, The Pentateuch, New York 1992;
F. GARCÍA LÓPEZ, El Pentateuco, Estella 2003; J.L. SKA, Introduzione alla
lettura del Pentateuco, Bologna 2000; T. RÖMER, The So-called Deuteronomistic
History, London 2006.