TP1035
INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA (A.A. 2023/2024)
Obiettivi : Offrire une visione d’insieme delle principali questioni di natura storica, letteraria, ed ermeneutica coinvolte nella comprensione della Bibbia come Sacra Scrittura.
Contenuti : Dopo una breve introduzione, il corso si articolerà in quattro parti: 1. Storia d’Israele dalle origini al periodo romano. 2. Formazione e trasmissione della letteratura biblica. 3. Canone delle Scritture ebraiche e cristiane. 4. Ermeneutica dei testi biblici.
Metodologia : Lezioni frontali da integrare con la lettura di testi e articoli di approfondimento sui singoli punti.
Modalità di valutazione : Esame orale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Francisco MARTINS
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
10.30 |
11.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Lunedì |
11.30 |
12.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
18 dic 2023
|
MATTINA 10.30 - 12.30 |
C208 |
Scritto
|
A |
Z |
|
Mannucci, V. – Mazzinghi, L., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 201822; Liverani, M., Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, Bari 2012 (anche trad. ingl., fr., esp. e port.); Schmid, K. – Schröter, J., Die Entstehung der Bibel. Von den ersten Texten zu den heiligen Schriften, C.H. Beck, München 2019 (anche trad. ingl. e fr.); Barton, J., A History of the Bible. The Book and Its Faiths, Allen Lane, York 2019 (anche trad. it., ted. e port.); Ska, J.-L., Specchi, lampade e finestre. Introduzione all’ermeneutica biblica, Dehoniane, Bologna 2014.