Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Proporre agli studenti un quadro sintetico in cui collocare autori e temi, con i quali saranno chiamati a confrontarsi lungo tutto l’arco del loro cammino di formazione teologica: favorire la maturazione degli strumenti necessari a cogliere il reciproco rimando fra i problemi di fondo della teologia, osservandoli nel dinamismo della loro evoluzione storica.
Contenuti: Il corso è strutturato come un’indagine intorno ai più rilevanti modelli teologici che si sono avvicendati nella storia secolare del pensiero credente. L’articolazione dei contenuti prevede, dopo la presentazione di alcuni stili speculativi emblematici dell’epoca patristica, quello di Agostino in particolare, lo studio della scolastica medievale e della theologia di Tommaso d’Aquino. A seguire, lo sguardo si concentrerà sulla seconda scolastica e sull’inizio della modernità, andando infine a focalizzare l’attenzione sul ‘900 teologico e sulla tensione al rinnovamento che ne anima lo sviluppo.
Metodologia : Lezioni frontali con particolare attenzione all’approccio diretto ai testi.
Modalità di valutazione : Esame orale o scritto.
L’opera di riferimento è la Storia della Teologia, 6 vol., Piemme, Casale Monferrato 1993-2001 (volumi editi sotto la direzione di studiosi specializzati); in aggiunta: Gibellini, R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 1992; Lacoste, J.-Y., ed., Histoire de la the'ologie, Éditions du Seuil, Paris 2009 (tr. it.).