Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi : Introdurre lo studente alla ricchezza letteraria e teologica dei vangeli sinottici e del libro degli Atti. L’analisi esegetica di alcuni testi offrirà le basi metodologiche ed ermeneutiche per una lettura critica e scientificamente fondata dei testi ispirati, senza tuttavia impedire che essi parlino nel presente del lettore, in linea con la loro principale intenzione compositiva.
Contenuti : La prima parte del corso verterà su questioni introduttive quali i sensi del termine “vangelo”, il genere letterario, la formazione e il valore storico dei racconti evangelici, la questione sinottica e le diverse soluzioni. La parte più considerevole del corso sarà consacrata alla presentazione introduttiva dei tre vangeli e degli Atti (questioni storiche, compositive, strutturali e tematiche) e allo studio esegetico di passi scelti, al fine di cogliere l’articolazione letteraria, narrativa e teologica dei testi e il loro apporto per/nella vita di fede.
Prerequisiti : Conoscenza basilare del greco biblico. Lettura integrale di Sinottici e Atti.
Metodologia: Lezioni frontali e studio personale di approfondimento.
Modalità di valutazione : Esame scritto.
Grilli, M., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 2016; Fricker, D., «Vangelo di Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio». Introduzione ai Vangeli sinottici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016; Pitta, A. – Filannino, F., La vita nel suo Nome. Tradizioni e redazioni dei vangeli, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017; Mascilongo, P. – Landi, A., «Tutto quello che Gesù fece e insegnò». Introduzione ai Vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli, Elledici, Torino 2021. Ulteriore bibliografia sarà offerta durante il corso