TP1033
STORIA DELLA CHIESA, III (A.A. 2023/2024)
Obiettivi : Introdurre alla storia della Chiesa in epoca contemporanea (1789-oggi), privilegiando le dinamiche ecclesiali generali e gli apporti centrali (Santa Sede); abilitare lo studente a storicizzare il percorso ecclesiale, sapendolo interpretare secondo gli influssi coevi con uno sguardo sul lungo periodo.
Contenuti : A partire dall’evento della Rivoluzione francese, si approfondirà il rapporto tra Chiesa e mondo circostante (politica, scienza, società, ecc.). Si darà rilievo ai fenomeni di lunga durata e alle introduzioni di novità. Particolarmente ci si occuperà della relazione Chiesa-mondo (Rivoluzione francese, liberalismo, democrazia, totalitarismi), degli eventi della Chiesa universale quali il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II, della vita interna della Chiesa (teologia, missioni, liturgia, ecc.) e degli apporti del Centro romano (Curia romana, Collegio cardinalizio, diplomazia pontificia, papi, ecc.). Il corso ruota intorno al rapporto tra la Chiesa e la modernità nelle sue diverse declinazioni temporali (ad esempio in relazione alla tematica della libertà religiosa).
Metodologia: Lezione frontale, lezione interattiva, lezione multimediale, eventuale partecipazione a convegni e mostre.
Modalità di valutazione : Partecipazione attiva alle lezioni, lettura critica di una monografia durante il semestre, esame finale (che tiene in considerazione: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di elaborazione e correlazione degli argomenti, correttezza e completezza delle informazioni, organizzazione logica, capacità di far interagire lezioni e bibliografia).
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Roberto REGOLI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
8.30 |
9.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Lunedì |
9.30 |
10.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
30 gen 2024
|
MATTINA 9 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
30 gen 2024
|
POMERIGGIO 16 - 18 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
31 gen 2024
|
MATTINA 9 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
31 gen 2024
|
POMERIGGIO 16 - 18 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
8 feb 2024
|
MATTINA 9 - 12.30 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
8 feb 2024
|
POMERIGGIO 15.30 - 18 |
. |
Orale
|
A |
Z |
|
Chappin, M., Storia ecclesiastica moderna e contemporanea, dispensa dattiloscritta, 2014; Regoli, R., Oltre la crisi della Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI, Lindau, Torino 2016; Regoli, R. – Sanfilippo, M., ed., La Santa Sede, gli Stati Uniti e le relazioni internazionali durante il pontificato di Pio XII, Studium, Roma 2022. Come manuali si consigliano: Armogathe, J.-R. – Hilaire, Y.-M., Histoire générale du christianisme, vol. 2, du XVIe siècle à nos jours, Puf, Paris 2010; Jedin, H., ed., Storia della Chiesa, vol. VIII/1-X, Jaca Book, Milano 1993-1995 (anche edizioni in ted., ingl., sp.) e Mayeur, J.M., – et al., Storia del Cristianesimo, vol. 10-13, Borla/Città Nuova, Roma 2002-2004 (anche edizioni in fr., ted.).