TMC012
POSTUMANO: CONSIDERAZIONI ANTROPOLOGICHE E SFIDE ETICHE (A.A. 2022/2023)
-
Unità Accademica
Facoltà di Teologia
-
Corso
Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Morale
, Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Biblica, Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Dogmatica, Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Fondamentale, Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Patristica e Tradizione dei Padri
Obiettivi: Evidenziare le radici dei modi nuovi di capire l’uomo, i nuclei argomentativi che vi soggiacciono, i possibili spazi di dialogo e confronto con i postumanisti e le sfide poste alla comprensione della dignità della persona umana.
Contenuti: L’uomo da sempre ha dovuto affrontare la sfida di definire chi e/o che cosa egli fosse. Gli impliciti vissuti o gli espliciti riflessi di tale ricerca hanno dato luogo a diverse antropologie. Il contesto contemporaneo offre un’inedita definizione dell’umano: il postumano. I postumanisti indicano vie di comprensione dell’uomo che cancellino (o nelle forme più mitigate superino) la possibilità di pensare una natura umana.
Metodologia: Lezioni frontali con rimando a letture specifiche secondo gli interessi propri dello studente.
Modalità di valutazione: Esame orale: la valutazione scaturirà dal dialogo e confronto che lo studente saprà fare tra i temi del corso e il proprio specifico campo di studi.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Paolo BENANTI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Giovedì |
10.30 |
11.15 |
C215 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Giovedì |
11.30 |
12.15 |
C215 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
5 giu 2023
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Badmington, N., Posthumanism (Readers in Cultural Criticism), New York 2000; Benanti, P., Digital Age. Teoria del cambio d’epoca, Cinisello Balsamo 2020; Benanti, P., The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, Assisi 2012; Hayles, N.K., How We Became Posthuman: Virtual Bodies in Cybernetics, Literature, and Informatics, Chicago 1999; Thweatt, J.– Bates, J., Cyborg Selves. A Theological Anthropology of the Posthuman, Burlington 2012; Waters, B., From Human to Posthuman: Christian Theology and Technology in a Postmodern World, Ashgate Pub., Aldershot 2006.