Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Trasmettere una metodologia adeguata e interdisciplinare (un confronto con scienza, riflessione bioetica contemporanea, teologica e magistero) per affrontare, nella prospettiva della teologia morale, queste nuove frontiere; confrontarsi con l’argomentazione bioetica contemporanea nella ricerca di soluzioni ai casi più complessi che sfidano la prassi medica e clinica.
Contenuti: Lo sviluppo tecnologico e le sue applicazioni biomediche, insieme al profondo mutamento della prassi clinica, fanno sorgere nuove domande che interpellano la bioetica.
Metodologia: Il seminario si accosterà ai temi maggiormente sfidanti e urgenti per la riflessione etica, mediante l’analisi di pareri del Comitato Nazionale di Bioetica.
Prerequisiti: Corso di bioetica del I Ciclo.
Modalità di valutazione: La valutazione finale integrerà i voti delle schede di lettura fatte sui testi del seminario, dell’elaborato finale e della partecipazione dello studente nel dibattito sui testi del seminario.
Vista la natura e la varietà dei temi si fornirà una bibliografia specifica nel corso delle sedute seminariali. Come testi generali si segnalano: i documenti del Magistero, Russo, G., ed., Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Leumann 2004; Carlos, S.V., ed., Diccionario de Bioe'tica, Burgos 2006; Privitera, S. –Leone, S., ed., Nuovo Dizionario di Bioetica, Roma-Acireale 2004; Garrard Post, S., ed., Encyclopedia of Bioethics, New York 2003; Sgreccia, E., Manuale di Bioetica, Milano 2002.