TP1026
ESCATOLOGIA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: I. Il contesto: postmodernità e teologia; II. Escatologia: un
termine, un trattato, una storia; III. L’eschaton: Dio futuro dell’uomo in
Gesù Cristo; IV. L’attesa della parusia e il rinnovamento del tempo; V. La
parusia (I): il dato di fede e la sua interpretazione; VI. La parusia (II): la risurrezione
dei morti; VII. La parusia (III): il giudizio; VIII. La parusia (IV):
il compimento
Obiettivi: Presentare l’escatologia non solo come una delle discipline
della teologia sistematica, ma, sulla base del profondo rinnovamento del secolo
XX, anche come una vera e propria prospettiva della teologia e della
vita. Nel fare questo si seguirà il criterio ermeneutico fondamentale che è
quello cristologico, il quale, applicato ai dati della Scrittura, della Tradizione
e del Magistero, porterà a considerare l’escatologia come una parusialogia,
ossia come il discorso della venuta del Signore che viene pensata nelle
sue tre dimensioni: della vita, del giudizio e del compimento del giudizio.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame orale o scritto.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
5
Docenti
Antonio NITROLA
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Mercoledì |
11.30 |
12.15 |
C021 |
0 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Venerdì |
8.30 |
9.15 |
C021 |
0 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Venerdì |
9.30 |
10.15 |
C021 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
MATTINA 10 |
C008 |
Scritto
|
A |
Z |
|
A. NITROLA, Trattato di escatologia, 2 v., Cinisello Balsamo
2001-2010; ID., Pensare l’attualità. Etica come ricerca della casa comune,
Roma 2005; RATZINGER J.-BENEDETTO XVI, Escatologia, Assisi 2008 (orig.
ted.; sp., ing., fr.); J. MOLTMANN, L’avvento di Dio. Escatologia cristiana,
Brescia 1998 (orig. ted.; ing., fr., sp.); J. RAHNER, Introduzione all’escatologia
cristiana, Brescia 2018 (orig. ted.); W. PANNENBERG, Teologia sistematica,
III, Brescia 1996 (orig. ted.; ing.); C. CIANCIO – M. PAGANO – E. GAMBA
(ed.), Filosofia ed escatologia, Milano 2017. Per la bibliografia completa cfr.
gli schemi on line.