TPS006
TEOLOGIA PATRISTICA E TRADIZIONE DEI PADRI (III): IL RISVEGLIO PATRISTICO NELLA TEOLOGIA DELL'OTTOCENTO E IL NOVECENTO (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il seminario tratterà il risveglio patristico nella teologia
dell’Ottocento e del Novecento. Lo studio si svolgerà storicamente, considerando
inizialmente l’uso teologico dei padri nei secoli precedenti.
Obiettivi: Presentare i contenuti fondamentali della III parte del tesario
della Licenza in Teologia Patristica e Tradizione dei Padri; introdurre al
ruolo dello studio dei Padri negli ultimi due secoli, alla risposta della teologia
patristica, alle esigenze teologiche odierne e all’importanza dei Padri per
l’autentico aggiornamento promosso dal Concilio Vaticano II.
Metodo di insegnamento: I partecipanti saranno invitati a leggere vari
testi della teologia dei secoli XIX-XX, indicativi del risveglio patristico. Gli
elaborati settimanali, basati sulle letture di questi testi, serviranno come base
di discussione durante le sedute. Ogni settimana alla seconda ora uno
studente presenterà i risultati della propria lettura.
Modalità di valutazione: Brevi elaborati settimanali e un elaborato
finale.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Joseph CAROLA
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
15 |
15.45 |
TBD |
0 |
|
|
1° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
TBD |
0 |
|
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
J. CAROLA, «Pre-conciliar Patristic Retrieval», in Augustinian
Studies 38:2 (2007), 381 – 405; H. DE LUBAC, Catholicisme: les
aspects sociaux du dogme, Paris 1938; J.A. MÖHLER, L’Unità della Chiesa,
Tübingen 1825; J.H. NEWMAN, Lo sviluppo della dottrina christiana, Milano
2003; C. PASSAGLIA, Sulla Dottrina di S. Tommaso secondo L’Enciclica di
Leone XIII, Torino 1880.