Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Percepire la posta in gioco dell’impostazione cristologica del Damasceno; abilitare gli studenti al commento critico dei testi.
Contenuti: Il De fide orthodoxa (743) è sintesi della patristica greca, fonte del medioevo latino ed espressione cristiana di fronte all’Islam. Dopo aver riflettuto sul senso della teologia nel suo fondamento trinitario e nel suo orizzonte antropologico, studieremo il suo cuore cristologico che, mostrando l’unicità di Cristo attraverso le nozioni di persona, ipostasi e natura e l’attenzione al suo libero-arbitrio e alla sua vicenda umana, ordinata all’economia, rischiara il discorso su Dio, il creato e la vita cristiana.
Metodologia: Lettura e commento critico dei testi.
Modalità di valutazione: Si valuterà la partecipazione al seminario, (presentazione, dibattito, elaborato finale).
Una bibliografia scelta sarà disponibile sin dall’inizio. Il testo base è: Iohannes Damascenus, Expositio fidei, ed. Kotter, B., SC 535 e 540, tr. Andolfo, M., Esposizione della fede, I talenti 13, EDS-EDC, Bologna 2013.