TSPF01
LA FAMIGLIA SPECCHIO DEI TEMPI: SOCIETÀ E CULTURA, EMANCIPAZIONE FEMMINILE E CAMBIAMENTO NELLE RELAZIONI (A.A. 2021/2022)
Il seminario annuale offre le competenze socio-culturali necessarie alla
comprensione dei cambiamenti registrati nella famiglia come istituzione,
comunità di affetti, luogo di convivenza e scambio fra le generazioni, che
caratterizzano il mondo contemporaneo. Una prima parte verte sui temi più
specificamente sociologici: le definizioni e i contenuti degli autori classici e
contemporanei, lo studio nella teoria e nella prassi delle relazioni intra generazionali
(la coppia) e di quelle inter-generazionali (il rapporto genitorifigli),
la comprensione del rapporto tra media e famiglia. Una seconda parte
del seminario analizza la questione dell’emancipazione femminile come
propedeutica alla crisi dei ruoli di genere e ad un loro ripensamento costruttivo
partendo dall’analisi storico-sociale; inoltre studia la possibilità
che il paradigma relazionale dell’alleanza uomo/donna incida sul benessere
sociale ed ecclesiale meglio della distribuzione dei ruoli di genere.
Informazioni
-
Semestre:
Annuale
-
ECTS:
3
Docenti
Emilia PALLADINO
Angelo ROMEO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Venerdì |
16 |
16.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
1° Semestre |
Venerdì |
17 |
17.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Venerdì |
16 |
16.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Venerdì |
17 |
17.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
|
P. DONATI, Manuale di sociologia della famiglia, Bari 2011;
A. ROMEO, Posto, taggo dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali,Milano
2017; E. CHELI, Relazioni in armonia, Milano 2004; ELLEMERS, «Gender
Stereotypes», Annual Review of Psychology 69 (2018) 275–98; A. MATTEO,
La fuga delle quarantenni: il difficile rapporto delle donne con la chiesa, Soveria
Manelli 2018; L. VANTINI Genere, Padova 2015; F. ZAJCZYK – B. BORLINI,
«Donne e uomini tra lavoro e vita familiare: un cambiamento che va aiutato
», Sociologia del lavoro 119 (2010) 97–113; S. ZAMAGNI – V. ZAMAGNI, Famiglia
e lavoro: opposizione o armonia?, Cinisello Balsamo 2012.