TSPF06
MORALITÀ PERSONALE, DISCERNIMENTO E ACCOMPAGNAMENTO PASTORALE (A.A. 2021/2022)
Il primo modulo prende in considerazione che cosa sia la moralità
personale di cui la famiglia è il suo luogo originario, dove le persone imparano
a rapportarsi agli altri in un modo sensato e responsabile in una cultura
contrassegnata dal relativismo morale. Si pone il problema dell’educazione
morale nella famiglia nel suo rapporto alla comunità parrocchiale e alla
scuola, infine alla società e le sue mediazioni istituzionali. Il secondo modulo
affronta il discernimento della volontà di Dio integrando la dimensione
morale nella prospettiva spirituale del vissuto del credente, secondo le indi-
cazioni del magistero di papa Francesco che sfida la comunità cristiana ad
accompagnare e integrare tutti, in modo particolare la fragilità.
Informazioni
-
Semestre:
Annuale
-
ECTS:
3
Docenti
Giulio PARNOFIELLO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Sabato |
17 |
17.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
1° Semestre |
Sabato |
18 |
18.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Sabato |
17 |
17.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Sabato |
18 |
18.45 |
L306 |
3 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
S. BASTIANEL, Moralità personale nella storia. Temi di
morale sociale, Trapani 2011, 233-269; G. COFFELE – G. GATTI, Problemi
morali dei giovanni oggi, Roma 1990, 65-79. G. GATTI, Educazione morale.
Etica cristiana, Leumann 1994; G. BONFRATE – H.M. YÁÑEZ, Amoris laetitia:
la sapienza dell’amore. Fragilità e bellezza della relazione nel matrimonio
e nella famiglia, Roma 2017, 96-129; L. ANDREATTA – C. COSTA (ed.), Il pellegrinaggio:
tempo e luogo di conversione e riconciliazione, Città del Vaticano
2015, 27-57.