TP1004
TEOLOGIA FONDAMENTALE I (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il corso, dopo una introduzione sulla teologia e il metodo
teologico e la particolarità della Teologia Fondamentale, approfondisce il significato
della Rivelazione cristiana. A partire dalla Rivelazione tratta della
sua trasmissione nella Chiesa attraverso la Scrittura e la Tradizione, approfondendo
il loro significato teologico, così come la relazione tra di esse
e la loro relazione con il Magistero che è al servizio della Parola di Dio. In
tutto il percorso, il Vaticano II sarà un punto di riferimento.
Obiettivi: Acquisire una comprensione dei concetti fondamentali:
Teologia, Parola di Dio, Rivelazione, Tradizione, Deposito della fede ecc.;
approfondire la loro comprensione nei diversi momenti della storia; mettere
in relazione i diversi concetti e temi del corso; essere in grado di individuare
conseguenze e questioni aperte dei temi a partire da una riflessione
personale.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali e uso di risorse che favoriscono
una riflessione personale e una partecipazione attiva al corso.
Modalità di valutazione: Esame orale o scritto sul contenuto del corso
e sulle letture obbligatorie. Si terrà conto della partecipazione attiva durante
il corso attraverso i mezzi offerti.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Maria Carmen APARICIO VALLS
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
10.30 |
11.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
1° Semestre |
Lunedì |
11.30 |
12.15 |
C208 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Orale
|
A |
Z |
La data e l'orario si devono concordare con il Professore prima che inizi la sessione. |
M.C. APARICIO VALLS, Ispirazione, Assisi 2014; R. FISICHELLA
– R. LATOURELLE, Dizionario di teologia fondamentale, Assisi 1990
(trad.); D. HERCSIK, Elementi di teologia fondamentale: concetti, contenuti,
metodi, Bologna 2006; J. WICKS, Introduzione al metodo teologico, 1, Casale
Monferrato 1994 (trad.).