Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Introduzione: contenuti e metodo dell’ecclesiologia.
I. Storia: a) la Chiesa come soggetto storico; b) il Tractatus de Ecclesia
e il modello piramidale di Chiesa; c) la Chiesa del Vaticano II, «realtà una e
complessa» (LG 8); d) dal Vaticano II alla Chiesa nel I millennio: il modello
della communio Ecclesiarum. II. Sacra Scrittura: a) la fondazione della Chiesa;
b) la Chiesa nel Nuovo Testamento: indagine e interpretazione dei testi;
c) la Chiesa e Israele; d) la Chiesa nel mistero di Dio. III. Teologia: a) perché
la Chiesa: le dimensioni fondamentali della comunità di salvezza; dov’è la
Chiesa: la «mutua interiorità» di Chiese particolari e Chiesa universale; c)
com’è la Chiesa: le strutture e le funzioni nella comunità cristiana alla luce
della Parola, dell’Eucaristia e della Carità; d) chi è la Chiesa: Maria, figura e
modello della Chiesa.
Obiettivi: Fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza del
mistero della Chiesa, così come è emerso dal Concilio Vaticano II, alla luce
della Sacra Scrittura e della Tradizione.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali in dialogo con i partecipanti.
Modalità di valutazione: Esame scritto.
Semestre | Giorno | Dalle | Alle | Aula | Piano | Palazzo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° Semestre | Lunedì | 10.30 | 11.15 | C008 | 0 | Centrale | |
1° Semestre | Lunedì | 11.30 | 12.15 | C008 | 0 | Centrale | |
1° Semestre | Venerdì | 10.30 | 11.15 | C008 | 0 | Centrale | |
1° Semestre | Venerdì | 11.30 | 12.15 | C008 | 0 | Centrale |
D. VITALI, Lumen gentium. Storia. Commento. Recezione,
Roma 2012; ID., Mater Ecclesia (Dispense del professore); R. SCHNACKENBURG,
La Chiesa nel Nuovo Testamento, Brescia 1966; G. PHILIPS, La Chiesa
e il suo mistero. Storia, testo e commento della “Lumen Gentium”, Milano
1975; un manuale di ecclesiologia a scelta dello studente.