TP1028
TEOLOGIA PASTORALE (A.A. 2021/2022)
Contenuti: 1) Radici bibliche. Sviluppi storici: dai Padri all’età illuminista.
Configurazione accademica. Tra manualistica e Concilio Vaticano 2)
Sviluppi contemporanei. 3) Il metodo del discernimento pastorale. 4) Ontologia;
morfologia; antropologia; fenomenologia.
Obiettivi: Introdurre all’identità e al metodo della disciplina che va
sotto il nome di Teologia pastorale, non prescindendo dalla specifica teologicità
sia dell’oggetto della materia (l’agire umano-divino della Chiesa) sia
del metodo da usare ai fini della progettazione e azione pastorale. Identità
e specificità date dall’oggetto: la fides qua e l’agire ecclesiale; e dal metodo:
il discernimento evangelico (o pastorale).
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali.
Modalità di valutazione: Esame scritto (in lingua italiana, inglese,
francese, spagnola, portoghese) oppure orale.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
2
Docenti
Paolo ASOLAN
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Giovedì |
9.30 |
10.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
9 giu 2022
|
MATTINA 9 - 13 |
C214 |
Orale
|
A |
Z |
|
9 giu 2022
|
POMERIGGIO 15 - 18 |
C214 |
Orale
|
A |
Z |
|
16 giu 2022
|
MATTINA 9 - 13 |
C021 |
Scritto
|
A |
Z |
|
Dispense del Professore. P. ASOLAN, Giona convertito,
Città del Vaticano 2013; ID, Il tacchino induttivista, Trapani 2009.