Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Il seminario si sviluppa attorno a due poli: a) teologico,
pensato come un approfondimento complementare dei temi teologici più
significativi; metodologico con lo scopo di offrire un aiuto concreto e pratico
agli studenti perché possano acquisire una solida metodologia scientifica.
I semestre. Sarà diviso in due unità tematiche: a) rivelazione e tradizione,
b) lo sviluppo del dogma; e da due unità metodologiche: a) il metodo
scientifico, b) le fonti (trovare, valutare, usare). II semestre. Sarà diviso in
due unità tematiche: a) lo Sviluppo del dogma II parte, b) la Teologia; e da
due unità metodologiche: come si scrive un elaborato scientifico.
Obiettivi: 1. Far acquisire agli studenti una visione organica e al contempo
complessa del pensare teologico; 2. Mettere a disposizione degli studenti
alcuni pratici strumenti per arrivare a scrivere un elaborato scientifico.
Metodo di insegnamento: Confronto diretto con i testi. Settimanalmente
gli studenti dovranno svolgere degli esercizi sui testi proposti. Ogni
seduta del seminario sarà suddivisa in due parti: 1. Revisione degli esercizi
svolti e confronto sulle letture effettuate; 2. Introduzione al tema e alla lettura
della settimana successiva. Gli incontri si svolgeranno con il supporto
di materiale multimediale.
Modalità di valutazione: I semestre: 1. Partecipazione attiva agli incontri;
2. Esercizi settimanali. II semestre: 1. Partecipazione attiva agli incontri;
2. Esercizi settimanali; 3. Elaborato finale.
Z. ALSZEGHY – M. FLICK, Come si fa la teologia, Alba
1974; CONCILIO VATICANO I, Costituzione dogmatica Dei Filius 24 Aprile
1870; J.A. MÖHLER, L’unità nella Chiesa cioè il principio del cattolicesimo
nello spirito dei Padri della Chiesa dei primi tre secoli, Roma 1969; J.H.
NEWMAN, Lo sviluppo della dottrina cristiana, Bologna 1967; C. PASSAGLIA,
«Considerazioni sugli studi teologici», Il Mediatore 3 (1863) 417-426.502-
507; M. SEEWALD, Il dogma in divenire. Equilibrio dinamico di continuità e
discontinuità, Brescia 2020.