TSI203
INTRODUZIONE AL METODO TEOLOGICO: II (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il percorso del seminario avrà come filo conduttore
l’approfondimento dei contenuti dei corsi previsti al 1° anno del I Ciclo in
modo da favorire il passaggio dalla filosofia agli studi teologici.
I semestre: saranno presi in considerazione l’oggetto, il metodo, gli in-
terlocutori, gli ambiti e la finalità propria della Teologia. Si inizierà col trattare
della Rivelazione nella Sacra Scrittura e nel Magistero, insieme all’analisi
dei metodi di lettura della Sacra Scrittura. Il Volto di Dio svelato aprirà
lo sguardo al mistero della Trinità e all’identità di Gesù di Nazareth. Da tali
fondamenti del dato cristiano si tenderà a giustificarne la credibilità, Vangelo
come lieto annuncio per. II semestre: sarà dedicato all’analisi dei contenuti
del corso di Cristologia (Gesù storico e Cristo della Fede) cercando
di seguire la storia del dogma cristiano con l’ausilio di testi biblici, patristici,
teologici. Saranno privilegiati testi scelti di teologi del Novecento.
Obiettivi: Agevolare il passaggio degli studenti da studi non teologici
a quelli prettamente teologici: come studiare teologia e quale la sua prospettiva;
conoscere l’aspetto metodologico della ricerca teologica; accompagnare
nello studio e nell’elaborazione dei temi teologici, trattati nei corsi del I
anno di Teologia; agevolare l’assimilazione delle nuove categorie proposte
nelle diverse discipline con spirito critico ma aperto all’accoglienza di nuovi
dati conoscitivi, fondamento della fede cristiana.
Metodo di insegnamento: Si privilegerà l’analisi dei testi suggeriti settimanalmente
con la produzione di una sintesi settimanale di 2/3 pagine,
base per la discussione in classe. Per ogni seduta è prevista una presentazione
del tema a cui seguiranno delle piste di riflessioni da fare insieme nella
seconda parte dell’incontro. Nel II semestre, saranno previste delle presentazioni
da parte degli studenti su temi scelti insieme
Modalità di valutazione: Il percorso verrà valutato: I semestre: attraverso
il lavoro prodotto settimanalmente e la partecipazione in classe. II semestre:
attraverso il lavoro prodotto settimanalmente, la partecipazione in
classe, la presentazione di un argomento scelto e l’elaborato finale.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Enrichetta CESARALE
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
F110 |
1 |
Frascara |
|
2° Semestre |
Lunedì |
17 |
17.45 |
F110 |
1 |
Frascara |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio, 14 settembre 1998;
K. RAHNER, Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo,
Cinisello Balsamo 2005; J. RATZINGER, Introduzione al Cristianesimo.
Lezioni sul Simbolo apostolico, Brescia 2005; PH. ROSATO, «Perché
studiare la teologia a Roma?», in K.H. NEUFELD, (ed.), Problemi e prospettive
di teologia dogmatica, Brescia 1983, pp. 495-520; I. SANNA, (a cura di),
Il sapere teologico e il suo metodo, Bologna 1993.