TSMA02
LE STORIE UNICHE ED UNIVERSALI DI ABRAMO, ISACCO E GIACOBBE (A.A. 2023/2024)
Obiettivi : Verificare, attraverso una puntuale analisi narrativa dei testi, lo straordinario spessore antropologico di alcuni personaggi biblici e la loro capacità di coinvolgere il lettore orientandone, eventualmente, il cammino di fede.
Contenuti : Il seminario ripercorrerà le storie di Abramo, Isacco e Giacobbe, i patriarchi del popolo scelto da Dio per realizzare – dopo il fallimento dell’umanità dei primordi – il progetto di vita contenuto nella benedizione delle origini. Abramo, «il padre della fede» e primo chiamato da Dio a compiere un percorso di crescita; suo figlio Isacco, «l’erede della promessa» e primo sopravvissuto; Giacobbe-Israele, «l’eponimo del popolo eletto» e primo lottatore. Nel corso dello studio emergerà come, a partire dalle loro vicende esemplari, credenti e non di ogni epoca possono interrogarsi sul mistero della propria esistenza.
Metodologia : Nella I parte, introduttiva: lezioni frontali del docente. Nella II parte, esegetica: alternanza di relazioni dei singoli studenti, del docente, e discussioni di gruppo.
Modalità di valutazione : Partecipazione attiva, preparazione di una breve relazione orale e stesura di un elaborato scritto.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Emanuela ZURLI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
15 |
15.45 |
F210 |
2 |
Frascara |
|
1° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
F210 |
2 |
Frascara |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
24 gen 2024
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Alter, R., L’arte della narrativa biblica, Queriniana, Brescia 1990; Sonnet, J.-P., «Piccola fenomenologia dei personaggi biblici», in Id., L’alleanza della lettura. Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica, G&BPress - San Paolo, Roma-Milano 2011; Wénin, A., Abramo e l’educazione divina. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, II, Gen 11,27–25,18, Dehoniane, Bologna 2017; Zurli, E., Giacobbe in cammino verso Sé e verso l’Altro (Gen 25,19–35,29). Le lotte di Giacobbe-Israele per la benedizione nel contesto delle tematiche antropologiche e teologiche della Genesi, Cittadella, Assisi 2018.