TSM002
RILEGGERE CATTOLICISMO. ASPETTI SOCIALI DEL DOGMA (H. DE LUBAC, SJ) (A.A. 2023/2024)
Obiettivi : Approfondire un’opera annoverata tra i grandi classici della letteratura cristiana del Novecento.
Contenuti : Studi diversi raccolti da P. H. de Lubac che, nella loro diversità, “mirano tutti a mostrare il carattere universale, e più precisamente cattolico del Cristianesimo”.
Metodologia : Presentazione del docente e partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di valutazione : Ogni settimana, ogni studente prepara una relazione stampata di 2 pagine sul tema designato.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Philippe CURBELIÉ
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Mercoledì |
15 |
15.45 |
L103 |
1 |
Lucchesi |
|
1° Semestre |
Mercoledì |
16 |
16.45 |
L103 |
1 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
24 gen 2024
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
de Lubac, H., Cattolicismo: Aspetti sociali del dogma, vol. 7, Jaca Book, Milano 2017.