TSMA07
TRA SACERDOZIO E PROFETISMO: ROTTURE O CONTINUITÀ? STUDIO DEL TEMA ALLA LUCE DEI PROFETI GEREMIA ED EZECHIELE (A.A. 2021/2022)
Contenuti: In questo seminario si tratta di interrogarsi sul rapporto
che c’è fra il profetismo e il sacerdozio, due istituzioni fondamentali della
religione d’Israele. Attraverso lo studio di alcuni brani scelti dei profeti
Geremia ed Ezechiele sul sacerdozio o sul culto, cercheremo di capire se ci
sono punti di continuità fra queste istituzioni ovvero se esiste una rottura
definitiva fra di loro.
Obiettivi: Condurre gli studenti ad approfondire la loro conoscenza sulle
istituzioni religiose di Israele, il rapporto (conflittuale) fra di loro, per poter prepararsi
meglio ad affrontare la loro missione di pastori nella vigna del Signore.
Metodo di insegnamento: Dopo un’introduzione del docente, i diversi
temi verranno proposti agli studenti che dovranno preparare e presentare
in aula.
Modalità di valutazione: Alla fine del seminario gli studenti dovranno
consegnare un elaborato di 10 pagine ca. Il docente terrà anche conto
della partecipazione al seminario.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Godefroid BAMBI KILUNGA
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Lunedì |
15 |
15.45 |
F111 |
1 |
Frascara |
|
2° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
F111 |
1 |
Frascara |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
R. DE VAUX, Les institutions de l’Ancien Testament, Paris
1997; L. MONLOUBOU, Un prêtre devient prophète: Ezéchiel, Paris 1972;
R. DE VAUX, «Le sacerdoce dans l’Ancien Testament», Vie Spirituelle Supplément,
vol 55, 1936 ; M. GRILLI, Il Pathos della parola: i profeti d’Israele,
Milano 2000; L. GRABBE – A. BELLIS, The Priests in the Prophets, London
2004. P. VOLZ, « Die radikale Ablehnung der Kultreligion durch die alttestamentlichen
Propheten », ZST 14, 1937.