TSCB10
SEMINARIO COMPRENSIVO I: PROSPETTIVA BIBLICA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il seminario intende favorire una riflessione sui principali
temi teologici esaminati nel corso del triennio (cristologia, trinitaria, ecc.),
a partire da una prospettiva biblica.
Obiettivi: Approfondire la comprensione dei trattati teologici e la visione
panoramica dell’insieme mediante la lettura di passi biblici significativi
tratti dall’AT e dal NT.
Metodo di insegnamento: I primi incontri saranno dedicati alla metodologia.
Nelle sedute successive, i partecipanti presenteranno un testo a
partire dal quale si aprirà una discussione.
Modalità di valutazione: Al I semestre saranno valutati il breve elaborato
di circa 10 pagine e la partecipazione attiva. Al II semestre saranno
valutate le sintesi settimanali, la presentazione dello studente e la partecipazione
attiva dell’intero percorso.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Fabrizio FICCO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Venerdì |
10.30 |
11.15 |
F211 |
2 |
Frascara |
|
1° Semestre |
Venerdì |
11.30 |
12.15 |
F211 |
2 |
Frascara |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
H. DE LUBAC, Esegesi Medievale. I quattro sensi della
Scrittura. I, Opera Omnia 17, Roma 1962, 32006; P. DUBOVSKÝ – J.-P. SONNET,
Ogni Scrittura è ispirata. Nuove prospettive sull’ispirazione biblica,
Lectio 5, Roma 2013; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione
della Bibbia nella Chiesa (15 aprile 1993); ID., Che cos’è l’uomo? Un itinerario
di antropologia biblica (30 settembre 2019).