Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Il seminario intende favorire una riflessione sui principali
temi teologici esaminati nel I Ciclo, a partire da una precisa prospettiva
biblica che mette in luce alcuni aspetti di fondo del pensiero paolino.
Obiettivi: Offrire una visione comprensiva della Teologia; aiutare lo
studente a sviluppare una visione di sintesi di alcuni importanti temi biblici,
cogliendone allo stesso tempo i risvolti teologici.
Metodo di insegnamento: I primi due incontri del seminario sono dedicati
alla metodologia. Nelle sedute successive, i partecipanti presentano
alcuni testi o temi biblici significativi.
Modalità di valutazione: Al I semestre saranno valutati il breve elaborato
di circa 10 pagine e la partecipazione attiva. Al II semestre saranno
valutate le sintesi settimanali, la presentazione dello studente e la partecipazione
attiva dell’intero percorso.
J.-N. ALLETTI, Justification by Faith in the Letters of St.
Paul. Keys to Interpretation, trans. P. Manning Meyer, Analecta Biblica – Studia
5, Rome 2015; G. BARBAGLIO, Il pensare dell’apostolo Paolo, Bologna 2004;
J.D.G. DUNN, The Theology of Paul the Apostle, Edinburgh 1998; trad. it., La
teologia dell’apostolo Paolo, Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi
5, Brescia 1999; F.J. MATERA, God’s Saving Grace. A Pauline Theology,
Grand Rapids 2012; A. PITTA, Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove
prospettive, Bologna 2008; S. ROMANELLO, Paolo. La Vita – Le Lettere – Il pensiero
teologico, Cinisello Balsamo (MI) 2018; A.C. THISELTON, The Living
Paul. An Introduction to the Apostle’s Life and Thought, Downers Grove 2009.