TD0004
STORIA DEL DOGMA II: AREA ECCLESIOLOGICO-SACRAMENTARIA (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Il corso intende presentare gli sviluppi dogmatici relativi
alla Chiesa e ai sacramenti. Attraverso un approccio storico-analitico si disegneranno
quattro grandi tappe: 1) La Sacra Scrittura; 2) Il I millennio,
con particolare attenzione ai Padri della Chiesa; 3) Il II millennio; 4) il Concilio
Vaticano II. Per ogni tappa saranno prese in esame le questioni riguardanti
sia la Chiesa sia i sacramenti, con attenzione a mostrare i momenti
fondamentali in cui avvengono i cambi di paradigma nella comprensione di
entrambi (in genere e in particolare).
Obiettivi: Rendere edotti gli studenti della ricchezza dei temi relativi
alla Chiesa e ai sacramenti; aiutarli a vedere le dinamiche di sviluppo e la
concatenazione delle questioni; abilitarli alla comprensione dello sviluppo
organico del dogma.
Metodo di insegnamento: Lezione frontale integrata da letture dei testi
fondamentali della Scrittura, del Magistero e dei grandi Maestri.
Modalità di valutazione: Esame scritto.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Dario VITALI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Martedì |
10.30 |
11.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Martedì |
11.30 |
12.15 |
C008 |
0 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
H. RONDET, Storia del dogma, Bari 1973 [orig. franc.,
1970]; B. SESBOUÉ (dir.), Storia dei dogmi, I-IV, Casale Monferatto 1996-
1998 [orig. francese, 1994-1996]; Storia della teologia, I-III, Casale Monferatto
1993-1995.