Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuti: Il seminario si propone di far ripercorrere l’insieme dei testi
del Concilio in prospettiva ecclesiologica seguendo l’indicazione metodologica
adottata dai padri conciliari relativa alla Chiesa ad intra e ad extra.
Obiettivi: Offrire la possibilità di una rilettura critica dei principali
documenti dell’assise ecumenica, privilegiando l’approfondimento di alcuni
testi accuratamente selezionati; promuovere una comprensione complessiva
dell’insegnamento conciliare; incoraggiare un lavoro personale di sintesi
che tenga conto dell’ermeneutica e dell’attualità del Vaticano II.
Medoto di insegnamento: Lettura analitica dei testi scelti, presentazione
di una breve relazione da parte di ogni studente.
Modalità di valutazione: Partecipazione di tutti alla discussione, successiva
all’esposizione dello studente ed elaborato.
S. NOCETI – R. REPOLE (ed.), Lumen gentium, Commentario
ai Documenti del Vaticano II. Volume 2, Bologna 2015; E. PALLADINO,
Gaudium et spes. Storia, commento, recezione, Roma 2013; P. BUA, Sacro-
sanctum concilium. Storia, commento, recezione, Roma 2013, D. VITALI, Lumen
gentium. Storia, commento, recezione, Roma 2014; N. CAPIZZI, Dei Verbum.
Storia, commento, recezione, Roma 2015.