TMS016
ETICA DELLE VIRTÙ E TEOLOGIA MORALE (A.A. 2021/2022)
Contenuti: Si approfondiranno le origini e il significato del termine a
partire dai filosofi dell’antica Grecia, dalla Bibbia, dalle fonti latine a da quelle
del Magistero della Chiesa. Si studieranno gli aspetti teologici e la prassi
per un’educazione alla virtù contenuta nella ratio studiorum ignaziana.
Obiettivi: Offrire strumenti epistemologici per un’etica delle virtù
credente per la vita del mondo contemporaneo.
Metodo di insegnamento: I testi scelti sul tema verranno relazionati,
riassunti, discussi e approfonditi in aula.
Modalità di valutazione: Il voto finale si compone della partecipazione
attiva al seminario (15%), degli elaborati settimanali (35 %), della presentazione
nel seminario (30%) e di un memoriale finale che raccoglie e
completa il lavoro svolto (20%).
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
4
Docenti
Gaia DE VECCHI
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Lunedì |
15 |
15.45 |
L007 |
0 |
Lucchesi |
|
2° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
L007 |
0 |
Lucchesi |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
|
«Le virtù cardinali« in P. BENANTI – F. COMPAGNONI –
A. FUMAGALLI – G. PIANA (ed.), Nuovo dizionario di teologia morale, Cinisello
Balsamo 2019; I quattro volumi sulle virtù cardinali di J. PIEFER, Roma
2000; A. MACINTYRE, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma 2007; C.
THEOBALD, Lo stile della vita cristiana, Magnago 2015.