WP1012
STORIA DELL'ARTE CRISTIANA MEDIEVALE (A.A. 2021/2022)
Scopo: Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dell'Arte cristiana medievale e di fornire loro gli strumenti critici e metodologici per orientarsi nella materia. Seguendo un percorso cronologico che va dal pieno VI secolo fino all'inizio del XV, saranno illustrate le vicende artistiche che hanno interessato l’Europa e, soprattutto, l’Italia. Particolare attenzione sarà dedicata all’influenza del Cristianesimo nella genesi e nell’evoluzione delle forme artistiche del periodo.
Contenuto: I parte: Introduzione - (I.1) Arte cristiana medievale: definizione critica e periodizzazione. (I.2) Strumenti di studio e di ricerca. (I.3) Terminologia degli oggetti d'arte. Breve panoramica sulle tecniche artistiche in uso in età medievale.
II parte: Fasi e temi principali dell’Arte cristiana medievale - (II.1) L'Alto Medioevo: tra tradizione classica, arte bizantina e cultura germanica. L'arte in Italia al tempo dei Longobardi. Il Sacro Romano Impero: riflessi dell’arte carolingia e dell’arte ottoniana in Italia. I monasteri benedettini, centri propulsori delle arti. Roma tra VIII e X secolo. (II.2) Il Romanico: espressione di una nuova arte europea. La committenza dei vescovi e le cattedrali. Gli Ordini religiosi: arte cluniacense e arte cistercense. Le vie di pellegrinaggio e la circolazione di artisti e modelli. Declinazioni del Romanico in Italia: l'area padana; Venezia; la Toscana; Roma e il Patrimonio; l'Italia meridionale. (II.3) Il Gotico: la pienezza del Medioevo. La rinascita delle città. Gli Ordini mendicanti e l’arte. Declinazioni del Gotico in Italia: l’Italia settentrionale; Assisi e l’Umbria; la Toscana; Roma e il Patrimonio; l’Italia meridionale, da Federico II agli Angioini. (II.4) Il Gotico Internazionale: l’autunno splendente del Medioevo. Il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone: riflessi nella produzione artistica delle due città e del Patrimonio. L’arte nell’Italia delle nuove signorie e delle città-stato: Milano, Padova, Verona, Venezia; Firenze, Siena; l’Umbria e l'Italia centrale; l’Italia meridionale tra Angioini e Aragonesi.
Metodo: Lezioni frontali con proiezioni di immagini. Visite didattiche. Esercitazioni di lettura di un'opera d'arte da svolgersi in classe.
Modalità di valutazione dell’apprendimento: Esame finale orale a fine corso. Concorreranno alla valutazione complessiva finale anche la partecipazione e i risultati conseguiti in occasione delle esercitazioni svolte in classe.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Nicoletta BERNACCHIO
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Giovedì |
17 |
17.45 |
C214 |
2 |
Centrale |
|
2° Semestre |
Giovedì |
18 |
18.45 |
C214 |
2 |
Centrale |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
16 giu 2022
|
POMERIGGIO 15.30 - 18.30 |
L101 |
Orale
|
A |
Z |
|
T. Verdon, Breve storia dell'Arte Sacra Cristiana, Brescia 2012: Introduzione e Capitoli 2-3 (pp. 49-111). T. Verdon (a cura di), L'Arte Cristiana in Italia, Volume 1 - Origini e Medioevo, Cinisello Balsamo 2005: Introduzione (pp. 7-29), Capitolo 2 (pp. 131-163), Capitoli 3-4 (pp. 165-399). C. Bertelli, La Storia dell’Arte (Edizione Verde), Volume 1 - Dalle origini al Gotico Internazionale, Milano 2012: Unità da 8 a 12 (pp. 262-459) e Glossario al termine del Volume.