Scheda

WHP226  STORIA DELLA CHIESA MODERNA, II (A.A. 2023/2024)

Obiettivi: Il corso si propone di fornire l’acquisizione di una conoscenza accurata e critica dei processi storici a partire dal XVIII secolo fino alla prima metà del XIX secolo e degli strumenti metodologici per la lettura e l’analisi delle fonti del periodo.
Contenuti: La transizione dalla società vetero-europea alla modernità sarà analizzata a partire da una visione d’insieme dell’evoluzione storica dal trattato di Utrecht (1713) al Congresso di Vienna (1815).

Le guerre di successione; l’Illuminismo cattolico; il riformismo europeo; l’indipendenza delle colonie americane e la posizione del papato; la Rivoluzione francese; l’età napoleonica; il Congresso di Vienna; la Restaurazione e la politica ecclesiastica.
Saranno approfondite le seguenti tematiche monografiche: soppressione e ricostituzione della Compagnia di Gesù; sistema religioso e etica dell’Illuminismo; il culto del Sacro Cuore e la Rivoluzione; schiavitù e razzismo in epoca moderna; la Chiesa di fronte alle pratiche rivoluzionarie e il processo di democratizzazione; la diplomazia europea e l’universalismo della Monarchia Cattolica; le riforme della Chiesa in epoca napoleonica; le congregazioni femminili missionarie nel XVIII e XIX secolo.

Metodologia: Lezioni frontali. Partecipazione attiva degli studenti alla lettura e analisi delle fonti.
Modalità di valutazione: Esame orale. Gli studenti dovranno rispondere a domande tratte dalla storia generale, dagli approfondimenti monografici sviluppati durante il corso e dalle letture opportunamente indicate.

Informazioni

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 4.5

Docenti

Martín MORALES
Martín MORALES
Roberta Vittoria GROSSI
Roberta Vittoria GROSSI

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
1° Semestre Lunedì 8.30 9.15 C009 0 Centrale
1° Semestre Lunedì 9.30 10.15 C009 0 Centrale
1° Semestre Venerdì 11.30 12.15 C009 0 Centrale

Bibliografia

  • A. Aubert – P. Simoncelli, Storia moderna. Dalla formazione degli Stati nazionali alle egemonie internazionali, Bari 2001; A. Vauchez – G. De Rosa – T. Gregory (ed.), Storia dell’Italia religiosa, vol. II L’età moderna, vol. III L’età contemporanea Roma-Bari, 1994; M.P. Paoli, Nel laboratorio della Storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Roma 2016.
    Saranno indicati durante il corso i capitoli da approfondire dei seguenti testi: S. Andreatta (ed.), Esperienza e diplomazia/Expérience et diplomatie. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII), Roma 2020; R. Blackburn, The American Crucible. Slavery, emancipation and Human Rights, London, New-York 2011; M. Colucci – M. Sanfilippo, Le migrazioni. Un’ introduzione storica, Roma 2009; M. De Certeau, La scrittura della storia, (S. Facioni ed.), Milano 2006; A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804, Milano 2022; B. Dumons (ed.), Les congrégations féminines missionnaires. Éducation, santé et humanitaire: une histoire transnationale (XIX-XX siècles), Roma 2020; P.A. Fabre (ed.), La Compagnie de Jésus des anciens régimes au monde contemporain (XVIII-XX siècles), Roma 2020; T. Green, A fistful of shells. West Africa from the Rise of the Slave Trade to the Age of Revolution, London 2019; D. Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma 2001; M. Merluzzi (ed.), La Vergine contesa. Roma, L’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX), Roma 2022; A. Michel, Un monde en nègre et blanc. Enquête historique sur l’ordre racial, Paris 2020; P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna 1999.