WHS302
LO STATO DELLA STORIA (A.A. 2021/2022)
Scopo: Il seminario ha lo scopo di praticare e riflettere sul “mestiere dello storico”, tramite due percorsi, uno speculativo e l’altro più di esercitazioni.
Il primo percorso, sotto la guida del Prof. Martín Morales, ha lo scopo di riflettere sullo status quaestionis del proprio progetto di ricerca. Questa riflessione sarà realizzata a partire dalla disciplina storiografica stessa e in quanto pratica propria dello storico. La descrizione dello status quaestionis permette di accertare lo “stato della ricerca” in un campo specifico, e di considerare i presupposti in base ai quali si è costruito un determinato consenso scientifico. Il secondo percorso, sotto la guida del Prof. Filippo Lovison, prevede una serie di attività tese a porre lo studente nelle condizioni di valutare criticamente le diverse modalità del raccontare e dello scrivere la storia della Chiesa.
Percorso storiografico
Contenuto: Lo studente avrà la possibilità di conoscere o approfondire alcuni principi teorici che lo aiutino a individuare e descrivere i problemi oggetto della propria ricerca così come l’argomentazione necessaria per presentare eventuali soluzioni. All’interno di questa riflessione, si dedicherà particolare attenzione alle distinzioni che si sono realizzate all’interno dell’operazione storiografica e costituiscono ciò che si denomina: “storia ecclesiastica”, “storia della Chiesa”, o più generalmente “storia religiosa”.
Metodo: Dopo un’introduzione teorica, le sedute del seminario si alterneranno con presentazioni degli status quaestionis dei partecipanti, letture personali e incontri tutoriali con il moderatore.
Modalità di valutazione dell’apprendimento: La valutazione terrà conto delle presentazioni realizzate e delle schede di lettura assegnate.
Percorso di esercitazioni
Contenuto: il singolo studente si confronterà con la storiografia verificando alcuni contributi monografici di approfondimento storico, come anche cimentandosi con la scrittura del genere delle recensioni. In alcuni casi si potrà tenere una lezione nei corsi prescritti del I o II Ciclo della Facoltà in qualità di temporary assistant.
Metodo: Durante le lezioni verranno date le opportune indicazioni.
Modalità di valutazione dell’apprendimento: sulla base della individuale capacità di superamento e di trasformazione delle cognizioni precedentemente acquisite, si valuteranno i progressi conseguiti dagli studenti nello svolgimento delle attività proposte dal Seminario attraverso appositi incontri tutoriali. L’esame sarà in forma di elaborato.
Informazioni
-
Semestre:
1° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Filippo LOVISON
Martín MORALES
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
1° Semestre |
Lunedì |
15 |
15.45 |
F211 |
2 |
Frascara |
solo l'8/11 in L210 poi sempre in F211 |
1° Semestre |
Lunedì |
16 |
16.45 |
F211 |
2 |
Frascara |
solo l'8/11 in L210 poi sempre in F211 |
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
|
T. S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Piccola Biblioteca Einaudi, 2009; H. White, Metahistory. Retorica e storia, Meltemi, 2019; Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione. Carocci, 2018; K. Turiban, A Manual for Writers of Term Papers, Theses, and Dissertations, University of Chicago Press: Chicago, 9th edition 2018; M. de Certeau, "Fare della Storia" in La scrittura della Storia, Jaca Book, 2006, pp. 25-61; “L’operazione storiografica”, in Idem, pp. 62-120.