Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Scopo: Il laboratorio si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base relativi alle attività di conoscenza e documentazione, nel percorso di approfondimento delle materie storiche, archeologiche e storico-artistiche. Gli studenti si confronteranno con i testi, i monumenti e la realtà materiale, attraverso attività pratiche proposte all’interno dei corsi afferenti al Diploma.
Contenuto: 1. Storia. Lettura e analisi delle vite dei Pontefici nel Liber Pontificalis. Schedatura delle attività di evergetismo papale.
2. Archeologia. Nozioni generali sullo scavo archeologico; strumenti e metodo della ricerca archeologica sul campo; stratigrafia; scheda di Unità Stratigrafica (US); esercitazioni di matrix.
3. Architettura. Strutture murarie: scheda di Unità Stratigrafica Muraria (USM); esercitazioni di rilievo delle murature.
3. Topografia. Approccio allo studio del territorio; tipologie dei supporti cartografici: esercitazioni alla lettura, interpretazione e utilizzo della documentazione cartografica.
4) Epigrafia. Esercitazione alla lettura, trascrizione, disegno (apografo) e fotografia dei documenti epigrafici. Scheda epigrafica.
5) Studio dei materiali e degli apparati decorativi. Strumenti ed esercitazioni nella compilazione delle schede di catalogo.
Metodo: Esercitazioni pratiche svolte in aula o in siti di interesse archeologico e storico-artistico.
Modalità di valutazione dell’apprendimento: elaborato scritto/schedatura.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
A. Carandini, Storie della terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 2000; D. Manacorda, Lezioni di Archeologia, Roma-Bari 2010; I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma 1987; AA.VV., Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma nei secoli VI-IX e XII, Roma 1977; M. Cecchelli, Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, Roma 2001. Ulteriore bibliografia potrà essere indicata durante le esercitazioni.