Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuto: Studio dei canoni 573-746 del Codice di Diritto Canonico
trattando della materia seguente: Diverse forme di vita consacrata (Istituti
religiosi, Istituti secolari, Società di vita apostolica, forme individuali),
Norme comuni: canoni sugli Istituti religiosi; case, governo, ammissione dei
candidati e professione religiosa; formazione dei membri; obblighi e diritti;
apostolato, separazione dagli Istituti.
Obiettivi: Offrire agli studenti una conoscenza generale dell’ordinamento
canonico della Chiesa sulla vita consacrata basato sulla teologia
e sulla prassi secolare di essa, mettendo l’accento sulla storia della legislazione,
sul magistero della Chiesa e sull’esegesi dei canoni concernenti
diverse forme di vita consacrata. Introdurre gli studenti all’applicazione
delle norme comuni alle situazioni concrete della vita consacrata.
Metodo: Esposizione esegetica sui canoni sulla vita consacrata, in
modo particolare sulle norme comuni e sulla vita religiosa; coinvolgimento
degli studenti durante le lezioni in forma di domande e risposte.
Valutazione dell’apprendimento: Il corso fa parte della Schola Textus.
Tutte le materie vengono valutate in un unico esame alla fine dell’anno
accademico, diviso in prove scritte e orali. Il candidato dovrà rispondere su
tutta la materia della Schola Textus studiata fino a quel momento.
I commenti al Codice di Diritto Canonico; inoltre:
J. HITE – AL., A Handbook on Canons 573-746, Collegeville 1985; D.J. ANDRÉS,
Le forme di vita consacrata, Madrid 2008; J. BEYER, Le droit de la vie
consacrée, Paris 1988; A. CALABRESE, Istituti di vita consacrata e Società di
vita apostolica, Città del Vaticano 20113; J.F. CASTAÑO, Gli Istituti di vita
consacrata, Roma 1995; V. DE PAOLIS, La vita consacrata nella Chiesa,
Venezia 20103; J.F. GALLEN, Canon Law for Religious, New York 1983;
E. MCDONOUGH, Religious in the 1983 Code, Chicago 1985.