Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuto: 1. Rapporto tra Ecclesiologia e Diritto canonico. – 2. L’ela -
borazione del Libro II. – 3. Il fedele Cristiano: canoni introduttivi: fedeli,
catecumeni e altri non battezzati nel diritto della Chiesa (cann. 204-207). –
4. Doveri e diritti di tutti i fedeli: la comunione con la Chiesa; le legittime
diversità nella Chiesa; diritti-doveri fondamentali del fedele; la comune
identità cristiana quale principio di eguaglianza. (cann. 208-223). – 5. Doveri
e diritti dei fedeli laici: vocazione, secolarità, libertà, uffici e ministeri
(cann. 224-230).
Obiettivi: 1. Consentire agli studenti di comprendere il quadro ecclesiologico
in cui si muove il Diritto del popolo di Dio, individuando i diritti
e i doveri dei fedeli che formano la comunità ecclesiale e valorizzando la
loro uguaglianza essenziale nella necessaria diversità e complementarità. –
2. Consentire agli studenti di conoscere e valorizzare adeguatamente la missione
dei laici sia nella trasformazione delle realtà temporali sia nel campo della collaborazione con i pastori nei compiti intra-ecclesiali. – 3. Acquistare
consapevolezza delle varie questioni aperte su questa materia.
Metodologia: Letture frontali con esposizione esegetica sui canoni
interessati; applicazione dei principi a esempi ipotetici di realtà concreta;
coinvolgimento degli studenti durante le lezioni in forma di domande e
risposte.
Valutazione dell’apprendimento: Il corso fa parte della Schola Textus.
Tutte le materie vengono valutate in un unico esame alla fine dell’anno accademico,
diviso in prove scritte e orali. Il candidato dovrà rispondere su
tutta la materia della Schola Textus studiata fino a quel momento.
G. INCITTI, Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale
tra uguaglianza e diversità, Roma 2007; L. SABBARESE , I fedeli costituiti
popolo di Dio, Roma 2003; G. FELICIANI, Il popolo di Dio, Bologna
2003; J. SAN JOSÉ PRISCO, «La dimensión intraeclesial de la misión de los
laicos», in El Código de Derecho Canónico de 1983: balance y perspectivas
a los 30 años de su promulgación, Madrid 2014, 107-130; J. ARRIETA, «Fondamenti
della posizione giuridica attiva dei laici nel diritto della Chiesa», in
I laici nel diritto della Chiesa, Città del Vaticano 1983, 41-55; D.G. ASTIGUETA,
La noción de laico desde el Concilio Vaticano II al CIC 83. El laico:
«sacramento de la Iglesia y del mundo», Roma 1999.