Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Contenuto: 1. Ammissione agli ordini sacri e verifica dei requisiti approfondendo
alcune problematiche della Ratio Fundamentalis Institutionis
Sacerdotalis (2016). – 2. Dispense da impedimenti e irregolarità. – 3. Lettere
dimissorie. – 4. Dichiarazione di invalidità dell’ordinazione. – 5. Perdita
dello stato clericale e dispensa dal celibato. – 6. Riammissione.
Obiettivi: Presentare allo studente l’applicazione pratica della dottrina
conosciuta (in riferimento al corso corrispondente del Testo del
Codice) e con le esercitazioni far conoscere i moduli, le pratiche, la stesura
dei documenti usati dalla Chiesa nella prassi quotidiana.
Metodo: Il docente presenta in classe i principi fondamentali riguardanti
le materie in oggetto e assegna esercitazioni in forma di stesura dei
documenti in questione. Compiti, rivisti dal docente, servono come base
per la discussione in aula.
Valutazione dell’apprendimento: La modalità dell’esame è «elaborato
». Il voto si basa sulla valutazione dei compiti e dell’attiva partecipazione
in classe
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Il dono della vocazione
presbiteriale, Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, 8 dicembre
2016; G. GHIRLANDA, Il sacramento dell’ordine e la vita dei Chierici (cann.
1008-1054; 232-297), Roma 2019. Materiale distribuito dal docente.