Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: 1. Conoscere, e saper riconoscere nelle situazioni concrete, le condizioni per un reale dialogo interdisciplinare che non si limiti alla giustapposizione di discipline differenti ma sappia coniugare insieme la formazione umana, spirituale, teologica e pastorale; 2. Conoscere gli elementi fondamentali di una prospettiva teologica (E. Schillebeeckx) e una prospettiva psicologica (A. Manenti) strutturalmente aperte al dialogo inter-disciplinare; 3. Conoscere alcuni snodi tipici di un percorso vocazionale e saperli approcciare in una visione interdisciplinare; 4. Saper applicare i principali contenuti teorici offerti dal corso a situazioni concrete.
Contenuti: La prima parte del corso presenta le esigenze di metodo per un dialogo proficuo tra discipline diverse e le linee fondamentali del pensiero di E. Schillebeeckx e di A. Manenti mettendo in luce in particolare il legame tra vissuto personale, antropologia di riferimento e riflessione teologica. La seconda parte del corso sviluppa una lettura interdisciplinare di alcuni elementi fondamentali per il discernimento e l’accompagnamento: A) reciprocità e differente profondità di comportamenti, relazioni e affetti; B) il desiderare umano tra apertura alla relazione, ferite e ideologie; C) criteri per discernere ciò che viene dallo Spirito; D) elementi essenziali per una relazione di alleanza; E) croce e affidamento al Padre tra teologia e vissuti concreti.
Metodologia: Lezioni cattedratiche; presentazione in aula di situazioni concrete su cui riflettere; schede di sintesi.
Modalità di valutazione: Per la valutazione finale si chiede agli studenti di lavorare a coppie e fare un elaborato scritto nel quale applicare a una situazione concreta l’approccio interdisciplinare suggerito dal corso.
Semestre | Giorno | Dalle | Alle | Aula | Piano | Palazzo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° Semestre | Giovedì | 15 | 15.45 | C215 | 2 | Centrale | A settimane alterne: 05-06/10, 19-20/10, 02-03/11, 16-17/11, 30/11, 01/12, 14-15/12 |
1° Semestre | Giovedì | 16 | 16.45 | C215 | 2 | Centrale | A settimane alterne: 05-06/10, 19-20/10, 02-03/11, 16-17/11, 30/11, 01/12, 14-15/12 |
1° Semestre | Venerdì | 10.30 | 11.15 | C215 | 2 | Centrale | A settimane alterne: 05-06/10, 19-20/10, 02-03/11, 16-17/11, 30/11, 01/12, 14-15/12 |
1° Semestre | Venerdì | 11.30 | 12.15 | C215 | 2 | Centrale | A settimane alterne: 05-06/10, 19-20/10, 02-03/11, 16-17/11, 30/11, 01/12, 14-15/12 |
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
24 gen 2024 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
Bibliografia: (Fondamentale): Opere di E. SCHILLEBEECKX opere di A. Manenti; F. Rinaldi, Vocazione come dialogo, EDB, Bologna 2017; Redazione, «Convergenza ma non troppo», Tredimensioni 3 (2006) 116- 123; F. Rinaldi, «Psicologia e teologia: oltre la convergenza», Tredimensioni 11 (2014) 11-20; F. RINALDI, «Percorsi personalizzati nei seminari tra realtà e finzione», Tredimensioni 12 (2015) 75-79.