Scheda

EC2056  PERCORSI SEFARDITI, STORIA, CULTURA E TRADIZIONE MANOSCRITTA (A.A. 2024/2025)

Obiettivi: Sollecitare lo studente alla comprensione delle dinamiche che hanno orientato la storia degli ebrei in Europa in età moderna, delle loro declinazioni in specifici contesti territoriali e delle interrelazioni con il mondo cristiano. È parte integrante del corso un laboratorio dove saranno illustrate le caratteristiche materiali, storiche e redazionali di codici ebraici biblici prodotti nel contesto culturale sefardita e provenzale tra XIII e XVI secolo.

Risultati di apprendimento: Ci si aspetta da parte degli studenti una conoscenza generale della storia degli ebrei in Europa nella prima età moderna, dei periodi di integrazione così come dei casi di violente persecuzioni. Al tempo stesso, la storia ebraica verrà inquadrata all’interno degli specifici contesti territoriali.
Al termine del corso, gli studenti saranno inoltre in grado di collocare gli esemplari manoscritti visionati durante il laboratorio nel loro contesto storico e culturale e di intraprenderne a loro volta una descrizione complete.

Contenuti: Il corso inizierà con il laboratorio sulla tradizione manoscritta: attraverso l’esame diretto di un gruppo di codici di pregio conservati nella collezione dell’Archivio storico della comunità ebraica di Roma, saranno evidenziati gli aspetti artistici, le tecniche scrittorie e gli stili grafici che caratterizzano la produzione scribale in ambito sefardita. L’analisi degli elementi paratestuali permetterà di mettere in luce il contesto di utilizzo e trasmissione di questi manufatti che si sono preservati fino ai nostri giorni. Successivamente inizierà una parte teorica con un’introduzione di carattere storiografico su problemi e metodi della storia ebraica. Si studierà poi la situazione degli ebrei in Spagna e Portogallo a partire dalla fine del XIV secolo, ripercorrendo le persecuzioni anti-ebraiche del 1391 e i provvedimenti discriminatori varati nel secolo seguente. Si esamineranno le voci che si levarono da una parte del mondo ecclesiastico contro gli statuti di limpieza de sangre, e contro l’istituzione dell’Inquisizione portoghese. Nelle lezioni dedicate agli aspetti culturali si darà spazio ad alcuni autori che hanno dato impulso alla cultura sefardita e si seguirà lo sviluppo di tale cultura dopo la cacciata dalla Spagna del 1492, esaminando alcuni esempi della letteratura prodotta in lingua spagnola e portoghese nelle nuove comunità ebraiche createsi in Italia e in Olanda, con attenzione alla versione spagnola della Bibbia, nota come “Bibbia di Ferrara”.

Metodologia: Durante il laboratorio, il docente mostrerà, attraverso la visione diretta dei manufatti, le caratteristiche scribali, codicologiche, paleografiche e artistiche dei codici sefarditi; gli studenti saranno invitati a partecipare alle discussioni scientifiche svolte durante le lezioni. Nel corso in aula si effettueranno lezioni frontali, con talvolta proiezione di power point. Discussioni su letture consigliate agli studenti.

Modalità di Valutazione: Esame orale e completamento di una scheda di descrizione catalografica dei codici presentata nell’ambito del laboratorio. Saranno verificate le conoscenze degli argomenti trattati a lezione e la Bibliografia in programma. La partecipazione attiva dello studente è considerata elemento di valutazione in sede d’esame.

Informazioni

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Emma ABATE
Emma ABATE
Myriam SILVERA
Myriam SILVERA

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
1° Semestre Lunedì 15.00 15.45 T305 3 Traspontina Alcune lezioni si terranno presso l'Archivio storico della Comunità Ebraica di Roma, vedere nota a pag. 19 del Programma di Studi online
1° Semestre Lunedì 16.00 16.45 T305 3 Traspontina Alcune lezioni si teranno presso l'Archivio storico della Comunità Ebraica di Roma, vedere nota a pag. 19 del Programma di Studi online

Bibliografia

  • A. FOA, Ebrei in Europa dalla peste nera all’emancipazione, Bari, Laterza 2002 (prima edizione 1992), capitoli 1, 4, 7 e ultimo: “Il dibattito storiografico”. Per gli studenti che preferiscono la lingua inglese: A. FOA, The Jews in Europe after the Black Death, University of California Press, 2000; P. SAVY (ed.), con la collaborazione di K. BERTHELOT – A. KICHELEWSKI, Storia mondiale degli Ebrei, traduzione di Michele Sampaolo. Edizione italiana rivista e adattata con il coordinamento di Anna Foa, Bari, Laterza, 2021 (parti scelte indicate a lezione). Per gli studenti che preferiscono la lingua francese può essere d’ausilio la prima versione, meno ampia: P. SAVY (ed.), con K. BERTHELOT – A. KICHELEWSKI, Histoire des Juifs. Un voyage en 80 dates de l’Antiquité à nos jours, Paris, Presses Universitaires de France, 2020 ; C. SIRAT, Du scribe au livre. Les manuscrits hébreux du Moyen Âge, CNRS Editions, Paris, 2002 (d. inglese: Hebrew Manuscripts of the Middle Ages, trans. N. De Lange, Cambridge University Press, Cambridge, 2008). Altri materiali saranno messi a disposizione dalla Docente.