Scheda
- Home
- Catalogo Corsi
- Scheda
Obiettivi: Scopo del corso è conoscere il processo completo che ha
luogo durante la psicoterapia intensiva dal suo inizio alla sua terminazione,
inteso non solo come “cura” ma anche come colloquio di approfondimento
e di crescita umano-spirituale.
Contenuti: Presentazione teorica e valutazione critica dei più comuni
metodi di psicoterapia individuale: terapia di “insight”, terapia non direttiva
o centrata sul cliente, terapia comportamentale e cognitiva, terapia di appoggio,
terapia breve, terapia di relazione e logoterapia. Questioni deontologiche
ed etico-canoniche connesse ad interventi di investigazione e di aiuto
psicoterapeutico.
Metodologia: Ciascuna lezione prevede una spiegazione da parte del
docente, attraverso l’uso di vari strumenti per la presentazione e sulla base
delle letture previamente assegnate. Successivamente si tengono una discussione
plenaria o in piccoli gruppi o altre attività.
Modalità di valutazione: L’apprendimento sarà valutato attraverso un
esame scritto, secondo le indicazioni fornite all’inizio del corso.
Orario delle lezioni non disponibile
Data | Orario | Aula | Tipo esame | da lettera | a lettera | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 giu 2022 | . | . | Elaborato | A | Z | La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
CALIGOR, E., KERNBERG, O. F., CLARKIN, J. F. (2007).
Handbook of Dynamic Psychotherapy for Higher Level Personality Patho -
logy. Washington: American Psychiatric Publishing.
GABBARD, G. O. (2004). Long-Term Psychodynamic Psychotherapy.
Washington: American Psychiatric Publishing.
WEINER, I. B., & BORNSTEIN, R. F. (2009). P rinciples of Psychotherapy.
Promoting Evidence-Based Psychodynamic Practice. New York: Wiley.
WINSTON, A., ROSENTHAL, R. N., & PINSKER, H. (2004). Introduction
to Supportive Psychotherapy. Washington: American Psychiatric Publishing.
WRIGHT, J. H., BASCO, M. R., & THASE, M. E. (2006). Learning Cognitive-
Behavior Therapy. Washington: American Psychiatric Publishing.
Ore 250 ECTS 10