SS3003
TEORIE SOCIALI E METODI DI RICERCA SOCIO-CULTURALE, II (A.A. 2021/2022)
Obiettivi: L’obiettivo primario di questi seminari è l’insegnamento
dei principi di base per la redazione di un progetto di ricerca: come sviluppare
le domande di ricerca e come impostare la ricerca mediante dichiarazioni
significative sui fenomeni sociali oggetto di studio.
L’obiettivo prioritario è sottolineare l’importanza dei diversi metodi.
Saranno discussi e presentati differenti metodi di ricerca tra cui: sperimentazione,
sondaggi, simulazioni, case study e osservazione partecipante.
Contenuti: I seminari SS3002 (primo semestre) e SS3003 (secondo semestre)
muniscono gli studenti degli strumenti teorici e pratici necessari alla
formulazione e alla presentazione dell’elaborato per l’approvazione dell’Argomento,
per la Dissertazione dottorale e per ulteriori lavori di ricerca.
Metodologia: Durante il seminario SS3002, si svolgeranno lezioni fron -
tali e presentazioni eseguite dai dottorandi sui vari temi di ricerca. Durante
il seminario SS3003 i dottorandi, effettueranno un’ulteriore presentazione
più approfondita rispetto a quella del seminario SS3002, mediante la quale
si confronteranno tra di loro, come ricercatori, su quanto prodotto e sugli
sviluppi della ricerca.
Valutazione: Al temine del seminario SS3002, gli studenti saranno valutati
sulla base di un elaborato sullo status questionis della loro ricerca dottorale.
Al temine del seminario SS3003, gli studenti saranno valutati sulla
base di un elaborato che rappresenterà una versione più approfondita e
dettagliata del testo finale redatto al termine del seminario SS3002.
Informazioni
-
Semestre:
2° Semestre
-
ECTS:
3
Docenti
Johannes EHRAT
Antonio IANNACCONE
Orario lezioni/Aula
Semestre |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Aula |
Piano |
Palazzo |
Note |
2° Semestre |
Martedì |
15 |
15.45 |
F110 |
1 |
Frascara |
|
2° Semestre |
Martedì |
16 |
16.45 |
F110 |
1 |
Frascara |
|
Bibliografia
Appelli
Data |
Orario |
Aula |
Tipo esame |
da lettera |
a lettera |
Note |
1 giu 2022
|
. |
. |
Elaborato
|
A |
Z |
La data è indicativa, per la consegna dell'elaborato rispettare le scadenze e modalità previste. |
BRADY, E. and COLLIER, D. (eds.). Rethinking Social Inquiry.
Diverse tools, shared standards. Lanham, MA: Rowman & Littlefield
Publishing Group, 2010; SHADISH, W., COOK, T, CAMPBELL, D. Experiments
and Quasi experimental designs for generalized causal inference. New York:
Houghton Mifflin Company, 2002; GEORGE, A., BENNETT, A. Case Studies
and Theory Development in the Social Sciences. Cambridge, MA: MIT Press,
2005; DILLMAN, D., SMITH, J., CHRISTIAN, L.M. Surveys. The Tailored Design
Method. Hoboken, NJ: Wiley, 2014. ELLEN, R.F. Ethnographic Research.
A guide to General Conduct. London: Academic Press, 1984.