Scheda

WHS302  LO STATO DELLA STORIA (A.A. 2023/2024)

Obiettivi: Il seminario ha lo scopo di praticare e riflettere sul “mestiere dello storico”, tramite due percorsi, uno speculativo e l’altro più di esercitazioni.
Il primo percorso, sotto la guida del Prof. Martín Morales, ha lo scopo di riflettere sullo status quaestionis del proprio progetto di ricerca. Questa riflessione sarà realizzata a partire dalla disciplina storiografica stessa e in quanto pratica propria dello storico. La descrizione dello status quaestionis permette di accertare lo “stato della ricerca” in un campo specifico, e di considerare i presupposti in base ai quali si è costruito un determinato consenso scientifico.
Il secondo percorso, sotto la guida del Prof. Filippo Lovison, prevede una serie di attività tese a porre lo studente nelle condizioni di valutare criticamente le diverse modalità del raccontare e dello scrivere la storia della Chiesa specie in funzione del proprio progetto di ricerca.


Percorso di esercitazioni
Contenuti: Lo studente si confronterà con la storiografia verificando alcuni contributimonografici di approfondimento riguardanti il proprio progetto di ricerca e cimentandosi con la scrittura di una recensione che, per ampiezza e completezza, dovrà contribuire alla definizione dello status quo dell’argomento proposto. Dopo un approfondimento delle strategie didattiche e dei metodi di insegnamento, lo studente terrà una lezione nei corsi prescritti del I o II Ciclo della Facoltà in qualità di temporary assistant.

Metodologia: Si valorizzerà soprattutto il lavoro personale e di gruppo, dando un accompagnamento di carattere tutoriale.

Modalità di valutazione: sulla base della individuale capacità di superamento e di trasformazione delle cognizioni precedentemente acquisite, si valuteranno i progressi conseguiti dagli studenti nello svolgimento delle attività proposte dal Seminario. L’esame sarà in forma di elaborato.



Percorso storiografico


Contenuti: Lo studente avrà la possibilità di conoscere o approfondire alcuni principi teorici che lo aiutino a individuare e descrivere i problemi oggetto della propria ricerca così come l’argomentazione necessaria per presentare eventuali soluzioni. All’interno di questa riflessione, si dedicherà particolare attenzione alle distinzioni che si sono realizzate all’interno dell’operazione storiografica e costituiscono ciò che si denomina: “storia ecclesiastica”, “storia della Chiesa”, o più generalmente “storia religiosa”.

Metodologia: Dopo un’introduzione teorica, le sedute del seminario si alterneranno con presentazioni degli status quaestionis dei partecipanti, letture personali e incontri tutoriali con il moderatore.

Modalità di valutazione: La valutazione terrà conto delle presentazioni realizzate e delle schede di lettura assegnate.

Informazioni

  • Semestre: 1° Semestre
  • ECTS: 3

Docenti

Filippo LOVISON
Filippo LOVISON
Martín MORALES
Martín MORALES

Orario lezioni/Aula

Semestre Giorno Dalle Alle Aula Piano Palazzo Note
1° Semestre Lunedì 15.00 15.45 T302 3 Traspontina
1° Semestre Lunedì 16.00 16.45 T302 3 Traspontina

Bibliografia

  • T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Piccola Biblioteca Einaudi, 2009; H. White, Metahistory. Retorica e storia, Meltemi, 2019; Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione. Carocci, 2018; K. Turiban, A Manual for Writers of Term Papers, Theses, and Dissertations, University of Chicago Press: Chicago, 9th edition 2018; M. de Certeau, "Fare della Storia" in La scrittura della Storia, Jaca Book, 2006, pp. 25-61; “L'operazione storiografica”, in Idem, pp. 62-120.

    La bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso delle lezioni.

Appelli

Data Orario Aula Tipo esame da lettera a lettera Note
24 gen 2024 . . Elaborato A Z