La Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con la Segreteria Generale del Sinodo, intende raccogliere la chiamata rivolta a tutta la Chiesa convocata in Sinodo proponendo un Convegno internazionale sul tema “La teologia alla prova della sinodalità” (27-29 aprile 2023).
Guardando alle diverse esperienze e visioni sulla sinodalità che provengono dai processi sinodali nei cinque continenti, il Congresso intende esplorare le condizioni per una teologia che chiarisca a sé stessa la propria vocazione alla sinodalità al fine di identificare i percorsi per una teologia rinnovata, fino a porre le basi per l’attuazione di un metodo sinodale in teologia.
Alla luce dello spirito sinodale, il Comitato Scientifico del Congresso intende allargare lo spazio di condivisione per includere più partecipanti oltre ai relatori presenti in aula. A tal fine gli studiosi sono invitati ad inviare il loro paper per una possibile presentazione al Congresso e futura pubblicazione negli Atti del Congresso. I paper devono presentare, con chiarezza, una domanda o un argomento relativo all’area tematica scelta a partire da alcuni temi delle giornate del Congresso:
- 1. Immaginare una teologia sinodale
- 2. Una teologia dalla sinodalità e per la sinodalità
- 3. Sinodalità e trans-disciplinarità
- 4. Sinodalità e dialogo ecumenico
Gli autori dei paper selezionati avranno la possibilità di offrire una presentazione sintetica del loro contributo nel contesto del Congresso. Il comitato scientifico sceglierà fra le proposte dei paper approvati gli autori a cui chiedere di scrivere un articolo che sarà pubblicato negli Atti del Congresso. Questa scelta sarà comunicata agli autori successivamente.
Coloro che desiderano presentare un paper sono pregati di inviare entro il 31 marzo 2023 a [email protected]:
- un testo in formato Word, in italiano o in inglese, di max 2000 battute inclusi spazi. Il titolo e la bibliografia non devono essere inclusi nel conteggio delle battute.
- un breve cv dell’autore, completo delle pubblicazioni.
- e l’indicazione di una eventuale affiliazione accademica.
Consulta il programma del Convegno Internazionale.
Le registrazioni sono aperte dal 13 febbraio, attraverso modulo online.