Pratiche religiose e religiosità delle donne musulmane nei luoghi di preghiera

  • Pratiche religiose e religiosità delle donne musulmane nei luoghi di preghiera
    Condividi:

Pratiche religiose e religiosità delle donne musulmane nei luoghi di preghiera

PROF.SSA ROSA PARISI, Università del Salento, Lecce (Italia)

La crescita dell’islam in Italia, seconda fra le religioni dopo il cristianesimo per numero di adepti, è senz’altro legata al fenomeno migratorio, così come a quello delle conversioni. Per quanto riguarda le migrazioni, c’è stato un notevole aumento della presenza femminile, dovuto ai ricongiungimenti familiari, ma anche alla crescita del numero di donne con progetti migratori autonomi, provenienti da paesi arabi e musulmani. Per quanto riguarda le conversioni, gli studi sull’argomento ci dicono che oltre il 50% dei convertiti all’islam sono donne. I pregiudizi e gli stereotipi correnti ritengono le donne musulmane soggetti silenziosi, chiuse nelle mura domestiche, la realtà, viceversa, spesso restituisce una situazione molto diversa: donne attive, protagoniste delle loro scelte, impegnate nella costruzione di un islam aperto, capace di attivare percorsi di inserimento nella società ospitante, capace di rinnovarsi negli aspetti dottrinali ed etici, capace di produrre appartenenze non necessariamente chiuse in provenienze nazionali ma sempre più rivolte alla società italiana. L’emersione delle donne nello spazio religioso musulmano trasforma le pratiche, i rituali, gli orizzonti simbolici ed etici, così come le relazioni fra dimensione privata/intima e comunitaria dell’esperienza religiosa, attiva percorsi di soggettivazione e agentività delle donne credenti e, in ultimo, ci interroga sul nostro rapporto con l’islam, in particolare sul modo in cui è costruita e concettualizzata la questione di genere e la dimensione nazionale.

A partire dalla ricostruzione delle storie dell’esperienza religiosa di cinque donne musulmane, tre immigrate e due convertite, tenterò di mettere in evidenza come attraverso performance rituali, interpretazione di testi sacri, valorizzazione della dimensione etica della religione, così come tramite esperienze quotidiane fuori dalla dimensione  strettamente religiosa, si producono nuove soggettività pubbliche, nuove dinamiche di costruzione di appartenenza, nuovi orizzonti simbolici e culturali entro cui riscrivere la relazione tra dimensione intima e comunitaria dell’islam.

Data: 6 mar 2023
Orario: dalle ore 17:00 alle ore 18:30
Organizzatore: Centro Studi Interreligiosi
Categoria: Forum Islam Cristianesimo
Aula: 007 - Frascara
Sede:

Pontificia Università Gregoriana
Piazza della Pilotta, 4
I-00187 Roma

I Forum dal 17 ottobre 2022 all’8 maggio 2023 si svolgeranno in presenza e saranno aperti ad un pubblico sia interno che esterno previa registrazione. La registrazione dei partecipanti rimane aperta fino alle ore 14.00 del giorno precedente.

Per eventuali domande durante la diretta inviare una e-mail a: [email protected]

Per maggiori informazioni:

Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana
Piazza della Pilotta, 4
Tel. 06 6701.5531
Email: [email protected]