Transitioning to Integral Ecology? Transdisciplinary Approaches for the Grounding and Implementation of a Holistic Worldview
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse.
Dal momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali” (papa Francesco, Laudato si’, n. 137).
Oggi c’è una crescente consapevolezza ecologica in tutto il mondo ed è in corso una transizione verso una società basata sulla nozione di ecologia integrale. Affinché questa transizione abbia successo, essa dovrebbe prevedere una collaborazione tra esperti in diverse discipline accademiche, società civile, politici, leader religiosi e tutti coloro che influenzano la cultura popolare. Questa Conferenza di tre giorni cerca di mostrare un metodo di interazione, basato su tavole rotonde, tra specialisti e attivisti che può aiutare ad approfondire questo processo di collaborazione.
“È senz’altro positiva e promettente l’odierna riscoperta del principio dell’interdisciplinarietà […]nella sua forma “forte” di transdisciplinarità, come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio” (Papa Francesco, Veritatis Gaudium, Introduzione, 4C).
Data |
dal 6 giu 2022
al 8 giu 2022
|
Organizzatore: |
Facoltà di Scienze Sociali,Facoltà di Teologia
|
Categoria: |
Conferenza
|
Aula: |
Aula Magna |
Sede: |
Pontificia Università Gregoriana
Piazza della Pilotta, 4
I-00187 Roma |